Camomilla usi e proprietà
- Camomilla proprietà terapeutiche, rimedi naturali ed usi per ogni malanno
- Principi attivi e proprietà della camomilla
- Camomilla controindicazioni
- Camomilla in gravidanza, allattamento e neonati
- Controindicazioni
- Camomilla calorie e valori nutrizionali
- Tisane, infusi, decotti e prodotti fai da te naturali alla camomilla
- Galleria foto ed immagini della camomilla
Camomilla proprietà terapeutiche, rimedi naturali ed usi per ogni malanno
La camomilla è una pianta erbacea molto diffusa e largamente usata in erboristeria per la preparazione di shampi schiarenti e riflessanti, per la preparazione di tisane e decotti con proprietà antispastiche – sedative.
Riconoscerla in natura è facile basta osservare se i petali bianchi dei suoi capolini, subito dopo la fioritura, sono rivolti verso il basso: camomilla coltivazione.
In cucina la camomilla viene usata per la preparazione di digestivi da usare dopo i pasti.
Ottimo anche il vino alla camomilla per la cura dell’insonnia e come calmante.
Principi attivi e proprietà della camomilla
Oltre ad una elevata concentrazione di flavonoidi, la camomilla contiene piccole percentuali di sali minerali, come il calcio, il sodio, il potassio, lo zinco, il rame, il fluoro e il manganese e piccole quantità di vitamine del gruppo A e B, e tracce di acidi grassi saturi e polinsaturi.
I principi attivi contenuti nei capolini floreali della camomilla svolgono numerose azioni benefiche quali:
- antiflogistica e antiinfiammatoria: protegge la mucosa gastrica e aiuta a digerire meglio;
- cicatrizzante: aiuta ed accelera la guarigione di ferite;
- antispasmolitica : calma gli spasmi causati da affezioni intestinali e da mestruazioni dolore.
- antiallergica e antibatterica
- calmante: i flavonoidi hanno proprietà sedative e per questo motivo viene consigliata a chi ha problemi di insonnia, soffre di spasmi muscolari.
E’ un ottimo rimedio naturale contro ansia, diarrea, gastrite, mal di pancia e stomaco, emorroidi, cistiti ed insonnia.
Inoltre con la camomilla oltre a tisane ed infusi, possono essere preparati anche impacchi lenitivi per la congiuntivite.
In campo estetico la camomilla viene utilizzare per preparare uno struccante naturale per il viso e collo.
Camomilla controindicazioni
Se lasciata in infusione per troppo tempo può avere effetti opposti a quelli tipici ossia avere una funzione eccitante.
Camomilla in gravidanza, allattamento e neonati
L’assunzione in gravidanza è utile per le proprietà rilassanti della camomilla, ma un abuso può avere un effetto pericoloso, ossia stimolare le contrazioni uterine.
Invece in allattamento la camomilla è un alimento che offre un supporto all’organismo della mamma, potendo godere di tutti i suoi effetti benefici.
Controindicazioni
La camomilla non va somministrata ai neonati per via delle proprietà diuretiche che la rendono indigesta.
Camomilla calorie e valori nutrizionali
100 g di camomilla apportano circa 2 Calorie, 0,2 g di carboidrati. E’ quindi un alimento ipocalorico adatto alle diete dimagranti.
Tisane, infusi, decotti e prodotti fai da te naturali alla camomilla
Infuso alla camomilla per mani screpolate
Schiarire i capelli con la camomilla