Dipladenia Mandevilla coltivazione
La Dipladenia, Mandevilla splendens, è una pianta rampicante d’appartamento coltivata a scopo ornamentale per abbellire la casa con la profusione dei suoi fiori profumati.
- Caratteristiche della Dipladenia Mandevilla
- Varietà Dipladenia Mandevilla
- Coltivazione della Dipladenia Mandevilla
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazioni
- Moltiplicazione della Mandevilla
- Rinvaso della Mandevilla
- Potatura della Mandevilla
- Malattie e Parassiti
- Cure
- Linguaggio dei fiori
- Galleria foto Mandevilla Dipladenia
Caratteristiche della Dipladenia Mandevilla
E’ una pianta d’appartamento allevata in vaso e in zone a clima mite anche all’aperto sui terrazzi e in giardino.
La Dipladenia è una pianta rampicante sempreverde ricca di foglie ovali, opposte, lucenti a margini interi, di colore verde scuro.
I fiori profumati e riuniti in spighe apicali o ascellari hanno la forma di trombetta e sbocciano sugli esili steli in diverse gradazioni di colore che variano dal bianco narciso al rosso vivo con gola gialla.
Fioritura Dipladenia Mandevilla: La copiosa fioritura perdura dall’estate all’autunno.
Varietà Dipladenia Mandevilla
Tra le varietà più diffuse ricordiamo:
- la Rosea la più adatta alla coltivazione in appartamento;
- la Williamsii presenta fiori di colore rosa con la gola più scura;
- la Sudanville con fiori rossi adatta anche per l’esterno sui balconi, in terrazzo e i giardino.
Coltivazione della Dipladenia Mandevilla
Esposizione
La Dipladenia ama i luoghi luminosi e soleggiati, il clima mite. La Mandevilla è una pianta poco resistente al freddo e pertanto richiede un ricovero invernale in luoghi in cui la temperatura non scende al di sotto dei 10/12° C. Durante l’inverno annaffiare somministrando poca acqua e solo quando il terreno è completamente asciutto. In freddo potrebbe provocare ingiallimento o caduta delle foglie.
Terreno
Predilige terreni a torba, sabbia e foglie secche.
Annaffiature
Necessita di annaffiature frequenti in primavera-estate, scarse durante l’inverno.
Concimazioni
Fertilizzare con concime per piante da fiore ogni 8-10 giorni, da marzo a ottobre; una volta al mese in inverno.
Moltiplicazione della Mandevilla
Talea primaverile dei germogli laterali e dei rami più vecchi in estate. Le talee in entrambi i casi vanno messe a radicare ad una temperatura media di 20 gradi in terreni misti composti da terriccio universale e sabbia in parti uguali.
Rinvaso della Mandevilla
Le piante allevate in vaso vanno trasferite in contenitori più grandi quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua di scolo.
Potatura della Mandevilla
La Dipladenia Mandevilla come la Sundevilla può essere potata dopo la fioritura per favorire l’emissione di nuovi getti laterali, l’arieggiamento e una più copiosa fioritura.
Malattie e Parassiti
Teme l’attacco di acari, afidi e cocciniglie e il marciume radicale per ristagni di acqua.
Cure
- Nebulizzazioni fogliari durante i periodi secchi e siccitosi se le foglie si presentano accartocciate per l’eccessiva secchezza dell’aria.
- Trattament: con Actara o Aerofleur-Spray contro gli afidi e Spomil-Spray contro gli acari; prodotti anti-cocciniglie solo se necessari.
- Tutori o graticci per il sostegno.
Linguaggio dei fiori
Nel gergo dei fiori la mandevilla dipladenia assume il significato di bellezza appariscente.
Commenti: Vedi tutto
Ho un bel terrazzo con la Sundaville red.
Chiedo gentilmente cosa poso fare per salvarla durante l'inverno.
Abito nel Nord Est d'Italia.
Posso lasciare le piante sul terrazzo o mi consigliate di toglierle, metterle in un luogo riparato e coprirle poi con tessuto-non tessuto. Quando bagnarle e concimarle? Sempre comunque durante il periodo invernale.
La Sundaville è una pianta poco resistente al freddo e pertanto richiede un ricovero invernale in luoghi in cui la temperatura non scende al di sotto dei 10/12° C.
Durante l'inverno annaffiare somministrando poca acqua e solo quando il terreno è completamente asciutto.
Le concimazioni vanno effettuate a partire dalla primavera, periodo della ripresa vegetativa, usando del concime ricco di micro e macroelementi per favorire la fioritura.