Mandevilla in vaso: come coltivarla in balcone

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La mandevilla è una pianta splendida che si può coltivare in balcone. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere per farla crescere nel migliore dei modi.

Photo by Antranias – Pixabay

Il balcone è spesso uno spazio limitato, ma ciò non significa che non possa essere trasformato in un’oasi verde rigogliosa. Una pianta che può portare bellezza e colore al tuo balcone è la mandavilla. Questa pianta rampicante tropicale è ampiamente apprezzata per i suoi fiori vistosi e il suo fogliame lussureggiante. Se stai cercando di coltivare la mandevilla sul tuo balcone, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come coltivarla con successo in vaso.

I segreti per coltivare la mandavilla in balcone

Photo by manfredrichter – Pixabay

Le piante rampicanti sono una meravigliosa aggiunta a qualsiasi balcone o terrazzo, portando vita e colore agli spazi esterni limitati. Tra le varie opzioni disponibili, la mandavilla è una scelta popolare grazie alla sua bellezza e alla facilità di coltivazione. Questa pianta tropicale dai fiori vivaci può essere facilmente coltivata in vaso, consentendo a chiunque di godere della sua eleganza anche senza un ampio giardino.

La mandevilla, nota anche come Dipladenia, è originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale. Si caratterizza per i suoi fiori grandi e vistosi, disponibili in una vasta gamma di colori, tra cui il rosa, il rosso, il bianco e il giallo. I suoi fiori appariscenti e la sua crescita vigorosa la rendono una scelta ideale per arricchire balconi e terrazzi.

1. Scegli il vaso giusto

La mandevilla ha bisogno di spazio per le radici, quindi opta per un vaso abbastanza grande, preferibilmente con un buon drenaggio. Assicurati che il vaso abbia fori sul fondo per permettere all’acqua in eccesso di defluire.

2. Terreno adatto

Utilizza un terreno di qualità che sia ben drenato. Puoi miscelare terriccio universale con sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. Assicurati che il terreno rimanga umido ma non troppo bagnato.

3. Posizione e esposizione

La mandevilla ama la luce solare diretta, quindi assicurati di posizionarla in un’area del balcone che riceva almeno 6-8 ore di luce solare al giorno. Tuttavia, durante i mesi estivi più caldi, potrebbe essere necessario proteggere la pianta dalle ore di sole più intense per evitare che le foglie si brucino.

4. Annaffiatura adeguata

Richiede una buona quantità di acqua, ma è importante non eccedere. Annaffia la pianta quando il terreno inizia a seccarsi in superficie, evitando di lasciare l’acqua stagnante nel sottovaso. Durante l’inverno, riduci le annaffiature, ma non lasciare che il terreno si secchi completamente.

5. Supporto e potatura

Poiché la mandevilla è una pianta rampicante, fornisci un supporto come un trellis o una griglia per aiutarla a salire. Puoi anche potare la pianta per controllarne la forma e incoraggiare una crescita più densa. La potatura dovrebbe essere effettuata all’inizio della primavera, rimuovendo i rami danneggiati o troppo lunghi.

6. Concimazione

La mandevilla beneficia di una concimazione regolare durante la stagione di crescita. Utilizza un concime liquido bilanciato ogni due settimane o segui le istruzioni del produttore per dosare correttamente il concime.

Mandevilla: foto e immagini