Cuphea hyssopifolia coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

cuphea

Caratteristiche generali Cuphea hyssopifolia

Si tratta di una pianta ornamentale della famiglia delle Lythraceae che proviene dall’America meridionale e centro meridionale diffusa allo stato spontaneo soprattutto in Messico e Guatemala.

La Cuphea, in pieno vigore vegetativo e in ottime condizioni pedoclimatiche, forma un fitto cespuglio sempreverde dal portamento arrotondato e decorativo, alto all’incirca 80 cm (30 cm le varietà nane) e largo 50 -60 cm.

Cuphea-foto

I fusti esili e ramificati sono ricoperti da un bel fogliame decorativo.

Le foglie sono lanceolate, strette dai 2 ai 3 cm, a margini interi. Hanno le lamine coriacee, lucide, glabre di un intenso colore verde-azzurrino intenso.

Cuphea-pianta

Durante il periodo della fioritura la Cuphea regala splendide macchie di colori con i suoi fiori che sbocciano a profusione sulle sommità dei fusti e tra le inserzioni delle foglie.

I fiori sono imbutiformi con calice verde pallido e corolla a 6 petali di colore bianco, rosa, viola o lilla a seconda della varietà.

I frutti sono piccole capsule gibbose contenenti semi scuri.

Cuphea-foto

Fioritura

La Cuphea produce fiori in abbondanza per tutta l’estate. Nelle regioni meridionali e nelle isole la  fioritura si prolunga fino al tardo autunno.

cuphea-fiori

Coltivazione della Cuphea

Esposizione

Questa pianta ama le posizioni luminose e soleggiate riparate dai  venti freddi. Nelle zone con inverni rigidi conviene coltivarla in vaso per poterla riparare dal freddo e soprattutto dal gelo anche in appartamento. In piena terra resiste fino a -2°C se ben protetta.

Terreno

Si adatta a qualsiasi tipo di terreno pur prediligendo quello poroso, umido, ricco di sostanza organica e ben drenato.

Annaffiature

Necessita di regolari irrigazioni per tutto il ciclo vegetativo, dalla primavera all’autunno e saltuarie in inverno. Le piante allevate in vaso per fiorire copiosamente richiedono abbondanti e frequenti irrigazioni.

Concime

Concimazione

La Cuphea regala splendide macchie di colore se il terreno di coltivazione è ricco di nutrienti quindi per avere il massimo della fioritura al momento dell’impianto bisogna somministrare del concime organico maturo e successivamente, dalla ripresa vegetativa in poi, ogni mese,  necessita di un fertilizzante liquido diluito nell’acqua delle innaffiature. Nei mesi invernali le concimazioni vanno sospese e riprese solo con l’arrivo della primavera, stagione in cui la pianta riprende a vegetare.

Cuphea-moltiplicazione

Cuphea: coltivazione in vaso

Questa splendida pianta sempreverde e cespitosa si adatta ad essere coltivata in vasi o in fioriere rettangolari contenenti un substrato composto da terra universale, torba e sabbia. Una volta invasata va posta in una zona soleggiata per molte ore del giorno. Va concimata prima e durante la fioritura, ogni 15 giorni,  concimare ogni 15 giorni con fertilizzanti bilanciati specifici per arbusti da fiore. Le concimazioni sono necessarie in quanto il terreno viene dilavato dalle frequenti innaffiature che nei mesi estivi vanno praticate a giorni alterni. A fine fioritura va potata riducendo tutti i rami a 1/3 della loro lunghezza.

Rinvaso-pianta

Rinvaso della Cuphea

Se la pianta di Cuphea viene coltivata come annuale non va rinvasata ma solo sostituita con una nuova nella primavera successiva. In caso contrario invece se è perenne si rinvasa in un contenitore più grande tenendo conto delle dimensioni del pane di terra che avvolge l’apparato radicale. Sul fondo del vaso va posto uno strato di materiale drenante, poi uno strato di terriccio fresco e fertile sul quale adagiare la pianta giusto al centro. Poi si aggiunge altro terreno per coprire bene le radici, e per colmare i vuoti di aria lo si pressa tutto intorno con le mani. La pianta giovane va rinvasata ogni anno mentre quella ben sviluppata ogni 3 anni.

cuphea-potatura

Moltiplicazione della Cuphea

La Cuphea hyssopifolia si riproduce per seme e per talea a primavera avanzata.

Potatura della Cuphea

Le piante allevate in piena terra vanno potate dopo la fioritura per favorire la comparsa di nuovi getti basali. Si accorciano di 1/3 tutti i rami che hanno prodotto fiori e si tagliano alla base quelli secchi.

Cuphea

Impianto o messa a dimora

La messa dimora della Cuphea è molto facile. Basta inserirla in una buca ben lavorata, avente dimensioni di poco più grandi del pane di terra e drenata sul fondo con una manciata di sabbia o ghiaia grossolana. Prima di interrarla si elimina l’effetto vaso aprendo le radici. Dopo aver compattato il terreno fino al colletto della pianta si somministra acqua in abbondanza. Se si vuole creare una macchia di colore occorre poi piantare più piantine ad una distanza di 50 centimetri l’una dall’altra.

afidi

Malattie e parassiti della Cuphea

La Cuphea hyssopifolia soffre l’attacco degli afidi, la fumaggine causata dal clima molto umido e il marciume radicale che insorge quando il terreno non è ben drenante.

Cure e trattamenti

Il sottovaso va svuotato dopo ogni annaffiatura in autunno e soprattutto in inverno per evitare  il marciume delle radici e la caduta delle foglie. Importante è anche la protezione dal freddo e dal gelo che va fatta coprendo tutto il cespuglio con teloni di cellophane trasparenti che nel contempo non riducono la dose quotidiana di luce solare.

Per contrastare  la fumaggine si nebulizza la chioma con prodotti specifici a base di rame. Se la pianta è già stata infestata si lava con una soluzione acquosa di sapone di Marsiglia e poi si risciacqua abbondantemente con acqua a temperatura ambiente.

Varietà di Cuphea

Cuphea White

Cuphea hyssopifolia “White”

Una pianta annuale proveniente dall’America meridionale e centro meridionale. In pieno vigore vegetativo forma un fitto cespuglio alto circa 80 cm, con foglia lanceolate di colore verde scuro.  Dalla primavera all’estate produce numerosi fiori tubulari bianchi. Si coltiva facilmente a pieno sole, nel terreno sciolto e ben drenato.

Cuphea-ignea

Cuphea ignea

La Cuphea ignea conosciuta comunemente come la pianta dei petardi o dei sigari è una pianta arbustiva sempreverde originaria del Messico alta e larga circa 90 cm. Ha piccole foglie lanceolate opposte verde scuro lucido con venature leggermente più chiare. Falla primavera all’autunno produce fiori tubolari scarlatti, stretti e lunghi simili a petardi o sigari (caratteristica per cui viene comunemente chiamata pianta sigaro o pianta dei petardi). La Cuphea ignea per la sua spettacolare e incredibile fioritura viene coltivata in tutto il mondo.

Cuphea-llavea

Cuphea llavea

Conosciuta anche come Flamenco Samba è una varietà nativa del Messico. Ha portamento ricadente, alta circa 70 cm e larga 90 cm. Ha fusti con foglie lanceolate verde scuro. Produce fiori  di un bel colore rosso porpora o bordeaux con corolla composta da petali ondulati grandi e vistosi che sbocciano dalla primavera fino al tardo autunno. E’ facile da coltivare al pieno sole, nel terreno umido e ben drenato. E’ resistente alle avversità.

Cuphea cyanea

Una pianta suffruticosa alta 50 cm. conosciuta anche come: black eyed cuphea, Caribbean sunset, copper cricket. Ha foglie ovate verde chiaro e per tutta l’estate produce sui racemi terminali grappoli di fiori tubulosi, lunghi 2-3 cm, con il calice giallo, scarlatto alla base e corolla azzurro-violetta.

Cuphea-micropetala

Cuphea micropetala

Nota come Candy corn o pianta di mais caramellato è una pianta erbacea arbustiva alta 30 cm, con foglie lanceolate ovate e ruvide di colore verde chiaro. Da luglio a fine estate, produce fiori tubolari, prima gialli e arancioni-scarlatti portati sui racemi frondosi. Cresce bene in pieno sole ed abbastanza resistente alla siccità una volta acclimatata. Si riproduce per seme in marzo e per talea erbacea in aprile. Nelle regioni a clima mite la Cuphea micropetala si disseminerà spontaneamente con grande facilità.

Usi

La Cuphea Hyssopifolia è la pianta ornamentale ideale per tappezzare giardini rocciosi, creare bordure. Nei vasi o nelle fioriere è perfetta per abbellire terrazze e balconi e  anche come pianta d’appartamento se tenuta in una zona luminosa.

Cuphea-hyssopifolia

Curiosità

La Cuphea è conosciuta anche come falsa erica anche se non appartiene alla stessa famiglia dell’erica. benché simile all’erica stessa , la pianta non appartiene a questa famiglia da cui deriva il nome comune di falsa erica.

Il nome scientifico deriva dalla parola greca kuphos che significa curvo o gibboso in riferimento alla forma delle capsule che racchiudono i semi.

Galleria foto della Cuphea