Cosa fare in giardino nel mese di agosto

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Cosa fare in giardino nel mese di Agosto? La pacciamatura e le irrigazioni sono fondamentali, ma è bene ricordare anche le potature e tenere sotto controllo i parassiti. Ecco l’elenco di tutti i lavori da realizzare nel corso di questo mese in modo da mantenere il giardino in perfetta salute.

I lavori del mese di agosto in giardino sono lavori da effettuare in pieno relax. Questi consistono essenzialmente nel controllare lo stato delle piante ed in lavori di manutenzione e di pulizia. A questo vanno aggiunte alcune cose da fare assolutamente per mantenere in buona salute tutte le piante. Le alte temperature del mese di agosto, infatti, mettono a dura prova tante piante e dunque è importante curarle correttamente.

Il caldo eccessivo, la siccità e l’umidità possono favorire la proliferazione di malattie fungine e la diffusione dei parassiti. Inoltre solo irrigando in maniera corretta si possono evitare danni irreparabili. Vediamo allora insieme quali sono i lavori da fare in giardino nel corso di questo caldo mese estivo.

Pacciamatura

Nel mese di agosto la siccità è spesso un problema davvero serio e dunque è bene tenerne conto. Proprio per tale motivo vi suggeriamo di procedere con la pacciamatura per proteggere il più possibile le piante del giardino ed evitare che soffrano troppo. Questa tecnica veloce e semplice consente infatti di avere il giusto tasso di umidità alle radici evitando di doverle irrigare troppo spesso. Si tratta di una cosa spesso sottovalutata, ma estremamente importante perché evita di creare le condizioni ideali per la proliferazione dei funghi.

Alcune piante necessitano di una costante irrigazione e dunque attenzioni eccessive e un grande consumo di acqua. Altre invece non sopportano le alte temperature e dunque in estate rischiano di soffrire in modo eccessivo. Specie vegetali di questo tipo hanno bisogno di una pacciamatura di erba tagliata che si esegue in tal modo:

  1. Prendete l’erba tagliata e lasciatela su un foglio di plastica.
  2. Posizionate questa erba in pieno sole per un giorno intero.
  3. Trascorso questo tempo, girate l’erba.
  4. Fate asciugare fino a quando non sarà diventata di una tonalità di marrone.
  5. Applicate la pacciamatura intorno alle piante avendo cura di non coprire la corona.

Irrigazioni

Le calde giornate estive mettono a dura prova tante piante in giardino e dunque una corretta gestione prevede irrigazioni regolari. In realtà, spesso si corre il rischio di esagerare con l’acqua effettuando troppe irrigazioni e dunque è bene sapersi regolare.

Nel caso di viva in una zona molto calda in cui c’è scarsità di acqua durante l’estate, è fondamentale risparmiare acqua. È infatti spesso vietato annaffiare il giardino per lunghi periodi dal momento che c’è una carenza idrica. Dunque, qui è bene procedere lasciando andare le essenze in dormienza irrigando ogni 15 giorni. Questo tipo di trattamento è apprezzato dalle piante mediterranee che ne traggono beneficio perché stimola la crescita delle loro radici.

Le cose cambiano per chi ha un giardino di piante delicate. Qui conviene regolarsi per ogni singola pianta in modo da offrire la giusta acqua a tutte. In questo caso è consigliato l’impiego di un impianto a goccia e la predisposizione di una pacciamatura spessa. Il momento migliore per annaffiare è al mattino presto e sono da evitare le ore più calde.

In agosto è importante provvedere all’eliminazione del legno vecchio. È bene anche procedere con la cimatura dei rami principali in modo da favorire l’emissione di nuovi rametti laterali. Per evitare problemi, è necessario provvedere in tempi brevi all’eliminazione dei residui di potatura. In questi, infatti, potrebbero esserci parassiti e c’è il rischio di scatenare un focolaio dell’infezione.

Parassiti e malattie

Uno dei pochi vantaggi che si hanno nel mese di agosto è legato all’assenza di quasi tutte le crittogame. Proprio per questo, suggeriamo di sospendere fino alla fine del mese la nebulizzazione di rameici e zolfo. Questi prodotti, infatti, non sono utili in agosto e anzi rischiano di danneggiare la lamina delle foglie.

Grande attenzione va invece prestata ad altri parassiti tra i quali ricordiamo subito il ragnetto rosso. Questo si diffonde rapidamente con il caldo e con la siccità, colpendo conifere e piante in vaso. Solo bloccandolo in tempi brevi si può dunque evitare un’infestazione e per questo è necessario prestare grande attenzione.

Le talee di Agosto

In questo mese si possono moltiplicare per talea varie piante ornamentali. Utilizzando terricci misti e soffici durante la fase di luna crescente si mettono a radicare le talee di:

  • gerani a 7 – 8 cm dall’apice e lasciare solo 3 foglioline ; (guida ai gerani)

  • ortensie con rametti semilegnosi; (guida ortensie)
  • rose praticando un’incisione nella parte basale del rametto reciso e mettere in essa un piccolo sasso al fine di favorire l’attecchimento della radice; guida talea di rose

Potatura di Agosto

Agosto è il mese giusto per eseguire una leggera potatura verde delle siepi che si sono accresciute notevolmente per favorire l’arieggiamento e l’emissione di nuovi getti.

Si cimano i rampicanti sempreverdi come gelsomino, caprifoglio, edera, si potano le potatura delle rose), si cimano i fiori appassiti all’apice ascellare con le forbici ben affilate o con le mani.

Cura del prato

Si controlla lo stato di salute del prato e lo si irriga anche 2 volte al giorno nelle giornate molto calde; si pratica l’arieggiamento usando un pratico arieggiatore elettrico.

Guide al giardinaggio in agosto

Cosa fare in giardino nel mese di agosto: foto e immagini

Nel mese di agosto ci sono tante cose che si dovrebbero fare in giardino per mantenerlo bello e curato. Prima di mettervi al lavoro, però, vi consigliamo di prendervi qualche minuto per scorrere la galleria immagini qui di seguito.