Gelsomino moltiplicazione
Come e quando moltiplicare il gelsomino o Filadelfo? Tecniche di riproduzione e propagazione del fiore d’angelo.
Il gelsomino, Filadelfo o Fiore d’angelo, è una pianta dal portamento arbustivo molto facile da coltivare e facile da riprodurre con le tecniche giuste.
Il gelsomino noto anche gelsomino della Madonna, simbolo anche dell’amore fraterno è una pianta rustica facile da coltivare.
Tanti anni fa questa semplice pianta era il vanto dei contadini che lo allevavano davanti ad altari di Madonnine o in buche scavate nell’aia di case di campagna.
Oggi, a distanza di anni è nuovamente ricercato ed apprezzato per abbellire fioriere e per creare suggestive macchie di colore negli angoli smorti di grandi e piccoli giardini per il suo aspetto decorativo e per il profumo intenso dei suoi fiori.
I fiori del gelsomino vengono impiegati anche per la preparazione di un delicato e apprezzato liquore e le sue proprietà salutari viene impiegato in fitoterapia per la preparazione di infusi e tisane.
Vediamo come e quando effettuare la moltiplicazione.
Moltiplicazione del gelsomino per seme
Questa semplice pianta da fiore come tutte le specie si riproduce per seme; i semi vanno messi a germinare in un letto di soffice torba che va mantenuto costantemente umido fino alla comparsa delle nuove piantine le quali non appena diventano robuste e vigorose vanno allevate in singoli contenitori e con le stesse tecniche di coltivazione del gelsomino adulto. Le piantine anche se all’inizio sono molto piccole crescono rapidamente nel giro di tre anni portano i fiori.
Moltiplicazione del Filadelfo per talee estive o autunnali
Questo tipo di propagazione è da preferire alla semina se si vogliono ottenere da subito piante in fiore uguali alla pianta madre.
All’inizio dell’estate, con cesoie ben affilate e disinfettate, si prelevano talee di legno dell’anno lunghe circa 10 cm. Le talee vanno messe a radicare in un propagatore chiuso contenente un miscuglio di torba e sabbia.
Per favorire la radicazione si consiglia di trattarle con un ormone radicante.
Il Filadelfo o gelsomino della Madonna può essere propagato anche in autunno prelevando dalla pianta madre rametti di legno maturo lunghi 20 – 30 cm.
I rametti si mettono a dimora in vivaio o in luoghi riparati. Dopo un anno dalla radicazione, nel mese di ottobre o in primavera, i nuovi esemplari possono essere impiantati nel comune terreno da giardino in una posizione soleggiata oppure parzialmente ombreggiata.
Se la crescita si dimostra stentata, somministrare un fertilizzante completo in primavera.
Ulteriori informazioni utili sul gelsomino
- Rincospermum o falso gelsomino
- Filadelfo coltivazione.
- Gelsomino polyanthum
- Gelsomino Jasminum nudiflorum