Calle coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

calla fiore

Le calle o meglio Zantedeschie dal nome del botanico italiano Francesco Zantedeschi, sono piante chiamate comunemente anche fiori o gigli del Nilo.

Di origine Africana, sono piante appartenenti al genere Araceae, che per la loro semplicità  evocano il giardino dei nonni e coltivate in piena terra trovano una collocazione ideale nel giardino naturale.

Scheda tecnica

  • Nome scientifico: Zantedeschia
  • Famiglia: Aracee
  • Origine: Africa subsahariana

calle

Caratteristiche delle calle

Le calle sono piante rizomatose perenni con grandi foglie basali per lo più triangolari, di colore verde chiaro.

I fiori, dal design naturale elegante e raffinato, con steli lunghi anche più di 50 cm, sono formati da una unica foglia, generalmente bianca, avvolta ad imbuto, la spata, che racchiude lo spadice di colore giallo intenso, simile ad una spiga.

Calle

Fioritura

Le calle fioriscono da aprile fino a metà luglio emettendo fiori grandi, medi e piccoli.

calla

Coltivazione delle calle

Esposizione

Le calle amano i luoghi semi-ombrosi e temperature non troppo rigide d’inverno.

Terreno

Amano terreni umidi, ben drenati e quindi terricci ricchi di sostanze organiche.

Annaffiature

Necessitano di annaffiature frequenti durante la fase della ripresa vegetativa e durante i periodi siccitosi. Sospendere le innaffiature quando le foglie incominciano ad ingiallire.

Concimazione

Vanno fertilizzate con concime liquido 1 volta alla settimana nel periodo della fioritura.

Moltiplicazione delle calle

Il periodo più indicato per la moltiplicazione della calla è il periodo del riposo vegetativo che inizia circa 2 mesi dopo la fioritura ed è ben visibile in quanto le foglie diventano gialle e avvizzite.

La moltiplicazione delle calle avviene mediante la separazione  dei tuberi o bulbi rizomatosi impiantati l’anno precedente e raramente per semina.

I tuberi ottenuti per divisione devono avere dimensioni minima di circa 10-12 cm di diametro e vanno fatti asciugare prima di essere impiantati.

La riproduzione per divisione dei rizomi va effettuata dopo 2 mesi circa dalla fioritura.

Per approfondimenti vi consigliamo di leggere la:

Moltiplicazione delle calle per trapianto

rizoma-calle

Come si effettua il trapianto delle calle?

  1. Il trapianto dei rizomi, divisi in porzioni portanti radici ben sviluppate vanno interrati un terriccio fertile a base di terra, di foglie e torba, con aggiunta di sabbia.
  2. Prima del trapianto immergere i tuberi in una miscela di Captano 1% e Carbendazim 4%.
  3. ­Per ottenere una fioritura prolungata e abbondante si possono immergere i tuberi, in soluzione contenente regolatori di crescita come ad esempio le gibberelline.
  4. Il trapianto va effettuato ad una distanza di circa 30- 50 cm tra una pianta e l’altra, disponendo i tuberi a file alternate, con una densità massima di 5 tuberi per ogni mq per evitare che ci sia scarsa circolazione d’aria e l’attacco di malattie fungine.
  5. Dopo l’impianto i tuberi vanno innaffiati adeguatamente.

rizomi-calle

Potrebbe interessarti Calla Zantedeschia coltivazione

Moltiplicazione delle calle per semina

Le calle oltre che per divisione dei cespi, la  tecnica di moltiplicazione più facile e largamente utilizzata dai vivaisti, si riproducono naturalmente per auto-semina.

Se coltivate delle calle in vaso o in giardino e vi troverete davanti ad un’evenienza del genere non preoccupatevi del loro stato di salute, si tratta solo di un fenomeno naturale: le vostre calle sono incinte.

Una foto curiosa di una calla la cui spata o spadice (fiore della calla) porta un evidente pancione di colore verde scuro che nel suo insieme assomiglia ad un’ananas in fase di crescita.

semi-calla

Di solito, tale fenomeno è osservabile a fine fioritura, nel periodo compreso tra fine di giugno-inizio luglio e, solo quando gli ultimi i fiori vengono lasciati essiccare direttamente sulla pianta.

I semi della calle, con il trascorrere del tempo, diventano sempre più scuri e, una volta maturi, cadono nel terreno per  poi germinare nel periodo della ripresa vegetativa.

Calle pre fioritura #atuttonetcasa

Ciò premesso è ovvio che tale tecnica può essere effettuata anche da noi quando si è sicuri che i semi sono completamente maturi.

La semina delle calle è una tecnica di riproduzione che richiede però una lunga attesa.

semi-calle

Perchè le calle nate dai semi producono solo foglie senza fiori?

Quante volte vi sarete imbattuti in tale spettacolo e quante volte vi sarete chiesti come mai tante calle e nessun fiore?

Il trapianto dei tuberi rizomatosi delle calle va effettuato nel periodo agosto-settembre, su un terreno soffice e ben drenato e a circa  a 25-30 cm di profondità.

Le nuove piante nate dalla germinazione dei semi per i primi 3 anni produrranno solo foglie grandi e vistose e dal quarto anno in poi anche i fiori belli e stupendi come quelli della vostra vicina.

Anche se l’attesa è lunga, vale comunque la pena provarci se non altro perchè i semi sono facili da trasportare (acquistati o regalati).

Inoltre il colore dei fiori avrà tonalità leggermente diversa dalla pianta madre proprio come i nostri figli sono diversi da noi per la ricombinazione genetica.

Rinvaso

Le calle coltivate in vaso vanno rinvasate ogni due anni utilizzando contenitori più grandi di qualche cm e del nuovo terreno.

calle

Malattie e Parassiti delle calle

Le calle temono il marciume radicale causato dal ristagno di acqua e la clorosi.

Tra i parassiti animali temono il ragnetto rosso e la cocciniglia cotonosa.

Cure

Le calle più robuste, coltivate in piena terra, richiedono la protezione dei rizomi dal freddo mediante pacciamatura.

Le specie più deboli, invece, richiedono l’espianto e la conservazione dei rizomi che vanno successivamente reinterrati tra dicembre e gennaio.

calle colorate

Varietà di calle

Tra le specie di calla Zantedeschia ricordiamo:

  • Zantedeschia aethiopica ossia la calla per eccellenza;
  • Zantedeschia elliottiana;
  • Zantedeschia Macrocarpa;
  • Zantedeschia oculata;
  • Zantedeschia Pentlandii;
  • Zantedeschia Rehmannii;
  • Zantedeschia nelsonii.

In floricoltura esistono molte specie di calle ibride di colore rosso, giallo, rosa.

Le varietà mignon sono molto richieste dalle spose per il loro bouquet.

Abbiamo inoltre la calla di palude o palustre, Calla palustris, una pianta acquatica perenne, del genere Calla e non Zantedeschia come anche calle selvatiche.

Le calle sono velenose?

Esiste anche una varietà di calla selvatica che è velenosa e tossica: Guida alla coltivazione e cure del gigaro o calla selvatica.

Ingerendo la calla si possono avvertire dolori addominali, vomito, nausea e diarrea.

calle

Usi e decorazioni

Le calle sono utilizzate a scopo ornamentale, per bordure di aiuole e per abbellire terrazze e balconi.

calla-zantedeschia-coltivazione

Significato dei fiori : la calla

Questo fiore viene utilizzato per la realizzazione di bouquet da sposa anche per il suo significato: infatti è simbolo di purezza, inizio di una nuova vita e radiosità.

Altre cose da sapere sulle calle

Esistono delle mutazioni nelle calle che evidenziano fiori con doppio calice. Sono delle particolarità molto curiose che a volte possiamo evidenziare.

Galleria foto delle calle