Moltiplicazione delle calle bianche

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Paola Palmieri
  • Dott. in Scienze della Comunicazione

Moltiplicazione delle calle bianche: se il tuo hobby preferito è prenderti cura di piante e fiori questo è l’articolo perfetto per te. Noi di Casa e giardino abbiamo preparato una breve guida per prenderti cura delle tue amate calle bianche: belle e delicate. Scopri con noi tutto quello che c’è da sapere.  

calle-colorate-moltiplicazione

Le calle (note anche come gigli del Nilo) sono delle piante di origine africana appartenenti alla famiglia delle Araceae. Parliamo di piante perenni con precise caratteristiche: stelo molto lungo (fino a 50 cm!), un’unica foglia avvolta ad imbuto, la spata, che a sua volta custodisce lo spadice di color giallo. 

Portamento elegante e sinuoso: sono fiori che rappresentano la scelta perfetta sia in vaso che in un giardino naturale. Diversi i colori che si trovano in natura: dal porpora al rosa all’arancio ma le più note, tuttavia, restano le calle bianche.

Scopriamo insieme come moltiplicarle: due le tecniche principali. Leggi pure di seguito.

calle-bianche-moltiplicazione-4

Leggi anche Calle coltivazione

Moltiplicazione delle calle bianche: due tecniche possibili

tutti-gli-attrezzi-fondamentali-da-avere-in-giardino-5

Le calle bianche, coltivate in vaso e in giardino, si possono moltiplicare per:

  1. divisione dei cespi o bulbi
  2. per semina.

Tra le due tecniche quella più facile, sicura e che dà soddisfazioni maggiori è senza dubbio la divisione dei cespi. Vediamo come procedere.

1. Tecnica della riproduzione per rizoma o bulbi

radici-rizomatose

Il rizoma delle calle appare come una sorta di tubo bitorzoluto che con il passare degli anni si allunga, cresce e, nel terreno, emette nuove radici. Quando le calle sono belle e vigorose si può procedere alla moltiplicazione dividendo il rizoma. Vediamo come.

Si estrae il rizoma dal terreno e lo si divide in tanti pezzi – lunghi più o meno 5 cm – con un coltello ben affilato e disinfettato. I pezzi di tuberi si lasciano all’aria aperta per 1-2 giorni: il tempo necessario per farli cicatrizzare. Poi si pongono in piena terra o in vaso, in terreno ben lavorato e soffice, ad una profondità di circa 7-8 cm, avendo l’accortezza di disporli obliquamente rispetto al terriccio.

A questo punto, occorre trovare la collocazione ideale. I vasi contenenti i pezzi di rizoma vanno, infatti, collocati in luoghi a mezz’ombra e al riparo dal vento. Durante l’inverno, invece, vanno protetti con una leggera pacciamatura di foglie secche o paglia.  Vedrai come, nel periodo della ripresa vegetativa, spunteranno tante nuove foglie che nel giro di due mesi diventeranno splendide piante: forti e rigogliose. Approfondiamo ora la seconda tecnica.

2. Riproduzione delle calle per semina

Prato fiorito_ come e quando si semina 6

Tutte le calle bianche si moltiplicano anche per semi che si originano e maturano all’interno dello spadice, il fiore della calla. La moltiplicazione per semina, richiede, però, rispetto al metodo precedente, dei tempi piuttosto lunghi. Infatti, le calle riprodotte con questa tecnica per fiorire impiegano all’incirca 4 anni. Vediamo come procedere.

Quando i semi delle calla sono maturi, da verdi diventano grigio scuro, si separano e si interrano in un terriccio fertile (universale) ben drenato misto a una parte di sabbia. I semi vanno protetti dal freddo e posti a germinare in luoghi riparati dal freddo. Et voilà, se tutto è andato per il verso giusto saranno pronte a fiorire nel momento opportuno.

Moltiplicazione delle calle bianche: quando farlo

Calendario

Se ami il giardinaggio è bene conoscere e rispettare i tempi esatti in cui attuare tale tecnica di moltiplicazione. Generalmente si procede dopo la fioritura delle calle bianche o nel periodo autunnale e mai quando le piante sono in fiore. Quindi da novembre a febbraio: via libera. Segnalo in agenda! 

Concludiamo il nostro articolo fornendoti qualche utile indicazione circa eventuali malattie che colpiscono le calle bianche.

Calle bianche: utili consigli

calle-bianche-moltiplicazione-3

Quando la temperatura è troppo bassa le piante vanno spostate in posti più confortevoli. Attenzione, perché se scende troppo potrebbe essere per loro fatale. Abbi cura di mantenere il terreno sempre umido: se diventa troppo asciutto la ripresa vegetativa ne risentirà. Veniamo ora alle malattie.

I principali nemici delle calle bianche e colorate sono cocciniglie cotonose e ragnetto rosso. Entrambi sono agevolati dal clima caldo e secco. Come eliminarle? Le cocciniglie possono essere asportate facilmente con un batuffolo di cotone bagnato in una soluzione di alcol e acqua. Puoi pensare anche di intervenire con appositi antiparassitari che si trovano in commercio.

Il ragnetto rosso, invece, lo riconosci perché tesse le sue ragnatele sulla parte inferiore delle foglie e va combattuto con gli acaricidi o una soluzione green come il macerato d’ortica.

Come si moltiplicano le calle bianche

Quando le calle sono belle e vigorose si possono moltiplicare dividendo il loro rizoma

Moltiplicazione delle calle bianche: foto e immagini

Ora non ti resta che compiere un altro piccolo passo: dai uno sguardo alla galleria di immagini che segue. Abbiamo inserito per te alcune foto pronte ad ispirarti per procedere in modo corretto alla moltiplicazione delle tue calle. Sfogliamola insieme.