Moltiplicazione delle calle bianche: come ottenere nuovi candidi fiori

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza

Come fare per moltiplicare le calle bianche? Se amate questi fiori eterei e delicati, così candidi ed eleganti, di sicuro vi interesserà scoprire come fare per averne di più e godere della loro bellezza. Coltivabili sia in vaso che in piena terra, fuori e dentro casa, le calle bianche sono fiori meravigliosi e noi vi spiegheremo come fare per moltiplicarle. Ecco un breve tutorial che vi darà qualche utilissima informazione: guardatelo subito.

Le calle, conosciute anche con il nome di gigli del Nilo, sono delle piante di origine africana appartenenti alla famiglia delle Araceae. Parliamo di piante perenni con precise caratteristiche: questi fiori infatti sono caratterizzati da un lungo stelo, che arriva fino a 50 cm, un’unica foglia, verde e dalla peculiare forma, avvolta ad imbuto, e la spata evidente e pronunciata. Quest’ultima, a sua volta, custodisce lo spadice di color giallo.

Portamento elegante e sinuoso: sono fiori che rappresentano la scelta perfetta sia in vaso che in un giardino naturale. In natura si possono trovare sia dei meravigliosi esemplari bianchi, di cui ci occuperemo in questo articolo, sia le splendide calle colorate, con sfumature che virano dal porpora intenso al giallo.

Esistono due tecniche per moltiplicare questi fiori: vi spiegheremo come fare per attuare entrambe e godervi le vostre fantastiche, candide calle bianche.

Photo by anncapictures – Pixabay

Moltiplicazione delle calle bianche: le due tecniche possibili

Photo by Ken1843 – Pixabay

Le calle bianche, coltivate in vaso e in giardino, si possono moltiplicare in due modi diversi, entrambi efficaci e che vi daranno ottimi risultati. Infatti, potremmo ottenere delle splendide nuove calle procedendo con due tecniche diverse, ossia per:

  • divisione dei cespi o bulbi;
  • semina.

Tra le due, quella che forse risulta più semplice e veloce, e che vi darà soddisfazioni rapidamente, è senza dubbio la divisione dei cespi. Vediamo subito come procedere con la prima delle due modalità di moltiplicazione delle nostre calle bianche.

Riproduzione per rizoma o bulbi

Photo by thuyhugens – Pixabay

Il rizoma delle calle appare come una sorta di tubo bitorzoluto che, con il passare degli anni, si allunga e, crescendo, immette nuove radici nel terreno. Quando le calle sono belle e vigorose si può procedere alla moltiplicazione dividendo il rizoma. Procedere è semplice e si fa nel modo che di seguito vi illustreremo.

Si estrae il rizoma dal terreno e lo si divide in tanti pezzi, lunghi intorno ai 5 cm ciascuno. Per effettuare questa operazione si consiglia di utilizzare un coltello ben affilato e disinfettato. I pezzi di tuberi andranno lasciati all’aria aperta per uno o due giorni, il tempo necessario per farli cicatrizzare.

Una volta pronti, andranno posizionati nella terra, in campo o in vaso. Assicuratevi che il terreno sia ben lavorato e soffice prima di procedere, altrimenti dissodatelo con gli appositi strumenti da giardinaggio. Sistemate i pezzi di rizoma ad una profondità di circa 7-8 cm, avendo l’accortezza di disporli obliquamente rispetto al terriccio.

A questo punto, occorre trovare la collocazione ideale. I vasi contenenti i pezzi di rizoma vanno, infatti, collocati in luoghi a mezz’ombra e al riparo dal vento. Durante l’inverno, invece, vanno protetti con una leggera pacciamatura di foglie secche o paglia.  Una volta arrivato il momento della ripresa vegetativa della pianta, spunteranno tante nuove foglie che nel giro di un paio di mesi diventeranno splendide piante, forti e rigogliose.

Riproduzione delle calle per semina

Photo by zoosnow – Pixabay

Tutte le calle bianche si moltiplicano anche per semi che si originano e maturano all’interno dello spadice, il fiore della calla. La moltiplicazione per semina, richiede, però, rispetto al metodo precedente, dei tempi piuttosto lunghi. Infatti, le calle riprodotte con questa tecnica per fiorire impiegano all’incirca 4 anni. Vediamo come procedere.

Quando i semi delle calla sono maturi, e da verdi diventano grigio scuro, si separano e si interrano in un terriccio fertile, ben drenato misto a una parte di sabbia. I semi vanno protetti dal freddo e posti a germinare in luoghi riparati e lontani da correnti d’aria o sbalzi di temperatura. Se tutto è andato per il verso giusto, bisognerà pazientare e curare la pianta; le nostre nuove calle saranno pronte a fiorire nel momento opportuno.

Quando procedere alla moltiplicazione delle calle?

Photo by 1643606 – Pixabay

Se amate il giardinaggio, è bene conoscere e rispettare i tempi naturali delle specie vegetali che volete coltivare; anche per operazioni come quelle illustrate andrà scelto il momento migliore dell’anno. Quindi, quando si possono moltiplicare le calle? Generalmente si procede dopo la fioritura o nel periodo autunnale; vivamente sconsigliato farlo mentre le piante sono in fiore. Per tale motivo, il periodo migliore per tale operazione è quello compreso fra novembre e febbraio.

Consigli utili & suggerimenti per splendide calle bianche

Photo by neelam279 – Pixabay

Quando la temperatura è troppo bassa le piante vanno spostate in posti più confortevoli. Attenzione perciò: questa pianta non tollera le gelate improvvise, quindi se non si presta sufficiente attenzione e non le si mette presto a riparo, si rischia di veder morire il proprio esemplare.

Abbiate cura di mantenere il terreno sempre umido: se diventa troppo asciutto, infatti, la ripresa vegetativa ne risentirà e rallenterà, ritardando la comparsa dei fiori.

Per quanto riguarda le altre minacce che mettono in pericolo la bellezza delle calle, sia bianche che colorate, sappiamo che i loro principali nemici sono:

  • cocciniglie cotonose;
  •  ragnetto rosso.

Entrambi i parassiti sono agevolati dal clima caldo e secco e, con queste condizioni, diventano letali e particolarmente aggressivi. Come eliminarli? Le cocciniglie possono essere asportate facilmente con un batuffolo di cotone bagnato in una soluzione di alcol e acqua. Sarà possibile anche intervenire adoperando degli appositi antiparassitari che si trovano facilmente  in commercio, nei grandi vivai o nei negozi dedicati all’hobbistica e al giardinaggio.

Il ragnetto rosso, invece, si riconosce per via delle ragnatele che tesse sulla parte inferiore delle foglie. Va combattuto con gli acaricidi o una soluzione green come il macerato d’ortica. Se volete scoprire come preparare questa efficace soluzione, ecco la ricetta dell’antiparassitario naturale all’ortica.

Moltiplicazione delle calle bianche: foto e immagini

Che splendidi fiori le calle bianche, e che soddisfazione sarà vederne nascere di nuove, candide e belle come gli esemplari originari. Ecco la nostra galleria dedicata a loro: guardando queste foto, vi verrà di sicuro voglia di circondarvi dal candore di questi fiori così delicati e particolari.