Antiparassitario all’ortica

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Come preparare l’antiparassitario all’ortica? Che cosa occorre e come procedere? Quali sono le proprietà dell’antiparassitario all’ortica e come si utilizza.

antiparassitario-ortica

L’ antiparassitario all’ortica è un rimedio naturale biologico e completamente atossico per le piante e per gli insetti utili, ma estremamente efficace contro afidi, acari e fumaggine.

I parassiti animali come gli afidi, con l’arrivo della primavera e l’eccessiva umidità ambientale, attaccano numerose piante ornamentali producendo una caratteristica sostanza zuccherina, la melassa, che  porta come conseguenza alla formazione della fumaggine una malattia crittogama che imbratta le foglie con il suo caratteristico colore scuro simile al fumo.

antiparassitario-ortica

Ingredienti per la preparazione dell’antiparassitario all’ortica

  • 10 piante di ortica
  • 5 litri di acqua

Procedimento

Preparare questo antiparassitario è facile:

  1. basta mettere a macerare rametti e foglie di ortica nell’acqua per almeno 15 giorni o fino a quando non si avverte un fortissimo odore acre e pungente.ortica-macerato
  2. Dopo il periodo utile alla dispersione in acqua dei principi attivi contenuti nell’ortica, il macerato va filtrato con un colino e travasato in bottiglie di vetro scuro con chiusura ermetica.macerato-ortica
  3. La quantità di macerato di ortica che deve essere impiegata al momento, va messa invece,  in uno spruzzatore che deve essere ben tappato e poi con esso si provvede ad irrorare le piante attaccate dalla fumaggine.fumaggine

Un altro antiparassitario biologico contro questi minuti parassiti è la soluzione saponosa e l’antiparassitario biologico di aglio.

antiparassitario-aglio

Modalità d’uso

  1. Versiamo l’antiparassitario all’ortica in un irroratore o uno spruzzino.
  2. Spruzziamo la soluzione sulle foglie colpite dai parassiti.
  3. Effettuare il trattamento nelle giornate non ventilate.

Ottimo su piante rampicanti come rincospermum o gelsomino e gloriosa o giglio rampicante.

Controindicazioni del macerato di ortica

L’uso come antiparassitario del macerato di ortica non ha particolari controindicazioni se non quello di evitare l’uso in presenza di api sui fiori o sulle piante.