Calla Zantedeschia coltivazione
Caratteristiche generali della Calla Zantedeschia
La calla è una pianta rizomatosa perenne della famiglia delle Araceae proveniente dall’Africa centro-meriodionale.
La pianta che porta il nome di un illustre botanico italiano, del XIX secolo, Francesco Zantedeschi, è molto apprezzata per l’eleganza dei suoi fiori e per le sue foglie verdi e sagittate, dotate di lunghi piccioli che si originano direttamente dal rizoma.
Il fiore o spadice, una particolare infiorescenza di colore giallo, è avvolto da una una foglia colorata (brattea) chiamata spata.
Il colore della spata varia a seconda della varietà: bianco, giallo o verdastro e in alcune nelle varietà ibride anche giallo, arancio e persino viola scuro. Alla fioritura seguono i frutti contenente da 1 a 3 semi.
Tra le tante varietà quella più apprezzata per la coltivazione in appartamento è senza dubbio la Calla Zantedeschia rehmanni una varietà di calla davvero spettacolare che si presenta con foglie lanceolate verdi o con macchie argentate, lunghe 25-30 cm., che produce, da aprile a giugno, infiorescenze di colore variabile dal rosa al rosso, dall’arancione al giallo, dal porpora al marrone.
Coltivazione della Calla Zantedeschia
Esposizione: ama le posizioni luminose, al riparo dai raggi diretti del sole.
Terreno: come la calla rustica anche la calla Zantedeschia predilige un terreno ricco e fertile misto a un po’di torba. Se allevata in vaso anche un po’ di sabbia sul fondo per evitare il marciume del rizoma.
Annaffiature: mantenere il terreno costantemente umido dalla ripresa vegetativa fino alla fine della fioritura. Quando i fiori e le foglie delle calle cominciano ad ingiallire e ad appassire (estate) ridurre gradualmente le annaffiature fino a sospenderle del tutto nel periodo di riposo vegetativo.
Concimazione: somministrare del concime liquido per piante da fiore diluito all’acqua delle annaffiature.
Moltiplicazione della Calla Zantedeschia
La calla è una pianta che può essere riprodotta per semi, ma viene moltiplicata in genere per trapianto dei rizomi.
Vedere anche : Calle coltivazione e cure
Malattie e cure della Calla Zantedeschia
La pianta è resistente alle avversità e agli attacchi da parte di parassiti animali. Teme il marciume radicale causato dal ristagno idrico e pertanto si consiglia di svuotare il sottovaso dopo circa 30 minuti dall’annaffiatura.