Astilbe coltivazione
Caratteristiche generali dell’Astilbe
L’Astilbe è una pianta perenne originaria dell’Asia coltivata a scopo ornamentale in vaso e in giardino per il design decorativo dei fiori e delle foglie.
Al genere astilbe, della famiglia delle Saxifragaceae, appartengono varietà nane di lunghezza media di 30 cm e varietà giganti alte anche oltre il metro.
La pianta, a portamento cespuglioso, presenta steli sottili ricoperti da un fitto fogliame di colore verde scuro.
Le foglie sono profondamente incise e i margini dentellati.
Leggi anche: Stella di Natale coltivazione
I fiori, bellissimi e leggiadri, sono infiorescenze piumose ed erette formate da numerosi piccoli fiori il cui colore varia dal bianco al rosa, dal rosso al lilla.
Fioritura: l’Astilbe fiorisce da maggio fino a fine agosto.
Coltivazione dell’Astilbe
Esposizione: le astilbe amano ai luoghi semiombrosi; sono abbastanza resistenti al freddo mentre non tollerano l’eccessiva calura e il sole diretto.
Terreno: le astilbe prediligono terreni con pH leggermente acido, umidi, soffici, ben drenati e ricchi di sostanza organica.
Annaffiature: il terreno deve essere mantenuto costantemente umido con annaffiature abbondanti e regolari soprattutto in estate e durante i periodi di prolungata siccità. In inverno invece sospendere le annaffiature.
Potrebbe interessarti: Kalanchoe o Calancola coltivazione
Concimazione: in primavera somministrare del concime specifico per piante da fiore diluito nell’acqua delle annaffiature ad intervalli di 20 giorni oppure somministrare ogni 3 – 4 mesi del concime granulare a lenta cessione.
Moltiplicazione dell’Astilbe
La pianta può essere riprodotta per seme e per divisone dei rizomi.
La semina delle astilbe si effettua in semenzai protetti a fine febbraio.
La divisione dei rizomi o cespi si pratica in autunno o a fine dell’inverno.
Le piante ottenute con questa tecnica vanno interrate subito per evitare il trauma alle radici.
Rinvaso dell’Astilbe
Le astilbe allevate in vaso vanno rinvasate in primavera. Il rinvaso va fatto solo quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua.
Potatura dell’Astilbe
Dopo la fioritura recidere le infiorescenze appassite e in autunno inoltrato potare gli steli alla base dei cespi.
Malattie e Parassiti dell’ Astilbe
Le astilbe sono piante resistenti alle malattie fungine. Tra i parassiti invece temono l’attacco degli afidi.
Trattamenti antiparassitari
Se la pianta viene attaccata dagli afidi bisogna intervenire trattandola con prodotti specifici: antiparassitari all’ortica o al piretro.
Galleria foto Astilbe

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina