Creazioni pasta di mais: idee e foto
La pasta di mais si presta a tantissime creazioni: scopriamo assieme le qualità della cosiddetta “porcellana a freddo”.
Di recente scoperta, la pasta di mais sta spopolando nel mondo delle creazioni e del bricolage. Estremamente malleabile e lavorabile, versatile ed economica, sta incontrando enorme successo tra gli amanti del settore e non solo per la sua innata adattabilità a differenti forme artistiche.
Essa costituisce anche un esempio meraviglioso di come la natura sia in grado di fornirci tutti gli elementi necessari non solo alla nostra sopravvivenza ma anche al nostro diletto! Crearla è facile ed economico, lavorarla ancora di più, e i risultati sono strabilianti. Vediamo assieme le caratteristiche e gli utilizzi della “porcellana fredda“.
Pasta di mais: caratteristiche
A differenza della pasta di sale, la pasta di mais con il passare del tempo non si rovina e per tenerla pulita e valorizzarla è sufficiente passarla con un panno o con della semplice aria tiepida ( es. phon freddo).
Inoltre la sua capacità di durare nel tempo la rende perfetta per regali non solo nelle occasioni più classiche, come Natale o ricorrenze, ma in ogni periodo dell’anno. Con la pasta di mais state sicuri che non temete figuracce, verrà apprezzata ovunque e da chiunque.
Pasta di mais: come si prepara
La pasta di mais per creazioni è un composto di mais, colla vinilica e acqua. In commercio se ne possono trovare molte, ma se sei un amante del fai da te ti consigliamo di prepararla a casa, è davvero semplice e appagante.
Prendi 2 bicchieri di amido di mais (maizena), 2 bicchieri di colla vinilica (es. vinavil), 2 cucchiai di olio johnson e, se vuoi rendere la pasta più bianca, 2 cucchiai di succo di limone. Se desideri aggiungere aroma al tuo composto puoi mescolare assieme anche un olio essenziale a tua scelta, per renderla profumata.
Mischia quindi tutto in un pentolino e cuoci a fuoco medio fino a quando l’impasto che hai creato non si stacca dal bordo. A questo punto, togli dal fuoco il tutto e inizia ad impastare.
Per chi non volesse utilizzare la colla, esiste una variante che prevede l’utilizzo del bicarbonato al posto del vinavil. Esso fungerà ugualmente da collante, ma sarà del tutto inodore e le vostre mani saranno meno appiccicose durante le fasi di lavorazione.
Presta attenzione alle mani: finchè la pasta si attacca alle mani non è pronta e devi continuare a lavorarla. Non appena riesci ad assottigliare un leggero strato tra le dita senza romperlo, la tua pasta di mais sarà finalmente pronta!
Abbi cura di conservarla nelle buste per alimenti perchè all’aperto si secca. Nel momento in cui ti servirà per le tue creazioni, prima di iniziare a lavorarla aggiungi qualche goccia di colore acrilico in base a ciò che devi andare a modellare.
Pasta di mais: lavorazioni e creazioni
Grazie alle creazioni di pasta di mais potrai ottenere numerosi manufatti di pregevole qualità estetica, tutto self-made. Una volta pronta, la prima operazione è colorarla.
Abbiamo a disposizione sul mercato una vasta gamma cromatica tra cui pescare, in base alle nostre esigenze e alle singole circostanze. La scelta si basa molto su ciò che dovrai andare a creare con la pasta di mais, che forma avrà, che dimensioni e per chi è destinato. Fantasia e inventiva saranno la marcia in più!
Scelto il colore per la tua “porcellana fredda“, inizia la lavorazione vera e propria: si possono creare parti del corpo di una bambolina, oggetti, soprammobili e tutto ciò che la vostra creatività e fantasia vi suggerisce. C’è chi preferisce la natura, e opta per fiori e piantine, c’è chi ama gli animali e le sirene, chi invece oggetti piccoli o personaggi dei fumetti.
Una volta data la forma alla vostra creazione, iniziate ad abbellire e decorare il vostro “figlio di pasta”: nastrini, perline e qualsiasi miglioria sono ben accetti! Altro passaggio è quindi l’asciugatura: essa richiede tempo specie per le creazioni più grandi, pertanto valutate attentamente anche questa componente importante.
Riponete infine attenzione nella cura dei dettagli: come in ogni opera d’arte che si rispetti, essi sono il vostro marchio di fabbrica, la vostra personale e unica impronta alla creazione. Che essa resti con voi o che vada ad abbellire la casa di qualcun altro, porterà sempre il segno della vostra personalità!
Creazioni pasta di mais: gioia per i bambini
Ottima sia per gli adulti, come passatempo e hobby rilassante che permette di staccare dalla frenesia del quotidiano, ma anche e soprattutto per i bambini. In un mondo pieno di velocità, rumore, fretta e impazienza, prendersi un attimo per loro e per stare assieme è fondamentale.
Le creazioni con la pasta di mais permettono anche questo: non solo realizzare oggetti, piccole sculture, raffinati e precisi dettagli da conservare, regalare o vendere. La porcellana fredda ci permette anche di stabilire legami, conoscerci, passare del tempo assieme ai nostri cari, condividendo la fatica del lavoro e la gioia del risultato.
Creazioni pasta di mais: immagini e foto
Ecco le meraviglie che si possono fare con questa porcellana fredda. Tante idee e foto da cui prendere ispirazione, per creare anche voi a casa in maniera facile e veloce, delle piccole opere d’arte.