Sangria ricetta originale
Preparazione della sangria
Versate in una zuppiera o caraffa termica di ampia capacità il vino brachetto, il brandy, aggiungete lo zucchero, il baccello di vaniglia preventivamente inciso con la punta di un coltello, la cannella spezzettata e i chiodi di garofano.
Mescolate il tutto ben bene.
Spremete 1 limone e 1 arancia ed aggiungete il succo alle spezie e mescolate.
Leggi anche: Sangria al rum
Lavate le pesche, la mela, l’arancia e il limone e dopo averli affettati a fette di medio spessore, unitele al vino.
Mescolate ancora una volta e poi mettete la sangria in frigo e servitela fredda come aperitivo.
Per dare un sapore più corposo alla sangria, lasciatela macerare con i suoi ingredienti almeno per due o tre ore, meglio ancora se preparata il giorno prima.
Consigli e varianti
Se preferite dare alla sangria un gusto meno dolce riducete la quantità di zucchero e, se vi piace più ricca di frutta, potete aggiungerne altri tipi.
Tipi di vino da usare
Come vino al posto del Brachetto anche il Cannonau di Sardegna o il Salice Salentino rosso o se preferite la versione chiara della Catalogna, potete prepararla con lo spumante o il vino bianco.
Da provare anche la sangria al rhum
Galleria foto della sangria

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina