Savarin – ricetta
Preparazione del Savarin
Il Savarin, dedicato a Brillat-Savarin, è un tipico dolce parigino adatto a pranzi importanti e a buffet di grandi ricevimenti; se invece è semplice (ma comunque sempre intriso di sciroppo al Rhum o al Kirsch) è indicato per un tè, accompagnato da dolci o salatini.
In una tazza mettere il lievito sbriciolato, una cucchiaiata colma di farina e dell’acqua tiepida sufficiente ad ottenere un impasto abbastanza molle.
Leggi anche: Fiori di zucca con ricotta in pastella ricetta video ricetta
Ricoprire il recipiente con un panno e far lievitare l’impasto in luogo tiepido per una ventina di minuti. Intanto imburrare lo stampo da Savarin (stampo rotondo con pareti lisce e basse e con un buco al centro).
In un recipiente versare la restante farina, unirvi un pizzico di sale, il burro ben ammorbidito e a pezzetti, 6 tuorli d’uova e il lievito raddoppiato. Impastare il tutto con le mani (mai con un cucchiaio) lavorando energicamente la pasta fino a farla diventare liscia, elastica e si staccherà dalle mani e dalle pareti del recipiente.
A questo punto aggiungere 30 grammi di zucchero e il latte, una cucchiaiata alla volta (non aggiungendo la successiva se la precedente non si sarà perfettamente accorporata al composto che dovrà diventare molto elastico).
Lievitazione Savarin
Versare l’impasto nello stampo preparato riempiendolo fino a metà.
Far lievitare in luogo tiepido e quando il Savarin avrà raggiunto il bordo dello stampo, cuocerlo in forno ben caldo per una ventina di minuti circa.
Potrebbe interessarti: Torta di castagne ricetta
Intanto mettere in una casseruola lo zucchero rimasto con mezzo bicchiere d’acqua e lasciarlo sciogliere a calore moderato. Aggiungervi un bicchierino abbondante di Rhum o di Kirsch. Cotto il Savarin, sfornarlo, lasciarlo assestare per 5 minuti, poi capovolgere lo stampo su un piatto da portata.
Bagnarlo subito con lo sciroppo liquoroso, decorarlo con frutta candita e lasciarlo raffreddare.
Colmare il buco centrale con panna alla vaniglia o fragole con panna o con dell’altro ripieno prima di servirlo.
Galleria foto babà

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina