Crema al mandarino
Preparazione della crema al mandarino
Se volete preparare una crema dal sapore unico ed inconfondibile, ricca di sostanze preziose per la salute.
Ecco per voi la classica ricetta della nonna e il procedimento.
Leggi anche: Crema liquore al mandarino
Procuratevi dei mandarini belli succosi con la buccia sottile preferibilmente provenienti da agricoltura biologica e ancora meglio quelli coltivati nel vostro frutteto, nell’orto o quelli in vaso.
Lavate i mandarini sotto il getto dell’acqua poi asciugateli con un canovaccio pulito.
Tagliate i mandarini a metà, spremeteli e versate il succo in un pentolino di acciaio.
Mettete il pentolino sul fuoco, regolate la fiamma al minimo e fate ridurre il succo di mandarino a 3 cucchiai.
A questo punto prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi.
Montate i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Portate ad ebollizione il latte con il succo di mandarini e la scorza grattugiata ovviamente senza la parte bianca.
Potrebbe interessarti: Mandarino cinese – coltivazione Kumquat
Aggiungete la farina setacciata e mescolate con la frusta evitando la formazione dei grumi.
Unite, a filo, il latte mescolando continuamente e fate cuocere la crema, a fuoco moderato, fino a quando avrà raggiunto la giusta consistenza.
Togliete la crema dal fuoco, lasciatela raffreddare mescolandola con un cucchiaio di legno.
Quando la crema è ben fredda o al massimo leggermente tiepida incorporatevi il mandarinetto, mescolate ben bene.
Montate la panna a neve ben soda e aggiungetela alla crema mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Versate la crema al mandarino in coppette individuali e servitela come dessert dolce al cucchiaio a fine pasto.
Consigli
Per raffreddare la crema più velocemente potete mettere il pentolino nell’acqua fredda e cambiarla non appena si riscalda.
Per ottenere una crema liscia e vellutata al palato mescolatela un po’ con le fruste di un battitore elettrico.
Potete utilizzare la crema al mandarino per accompagnare biscotti secchi oppure, come dolce farcia cremosa ed aromatica di torte e crostate alla frutta o per guarnire dolci natalizi come ad esempio il Pandoro.
Informazioni utili sui mandarini
I mandarini sono frutti invernali preziosi per la nostra salute infatti possiedono molte proprietà benefiche. Grazie alla ricchezza di vitamina C essi aumentano le difese immunitarie, difendendo l’organismo dall’insorgenza di infiammazioni, febbre e raffreddore.
La buccia ha proprietà antiossidanti, capaci di contrastare i radicali liberi che danneggiano le cellule sane del corpo e, per questo motivo viene utilizzata dall’industria cosmetica per la estrazione del suo olio essenziale un liquido di colore giallo oro, impiegato nella preparazione di prodotti molto utili per la cura e l’idratazione della pelle.
La buccia del mandarino è ricca di D-limonene un composto chimico che oltre a conferire il tipico odore del frutto è capace anche di diminuire la probabilità di contrarre tumori quindi a difesa della salute può essere consumata grattugiata per insaporire i dolci, biscotti, carne, creme, vellutate e anche tisane per la bronchite e i malanni invernali.
Essiccata o bollita la buccia dei mandarini è utile anche per eliminare i cattivi odori di fritto, di fumo o altro dalla casa.
Curiosità
I mandarini sono i frutti del Citrus reticulata un albero originario della Cina che è uno dei tre agrumi originali del genere Citrus assieme al cedro ed al pomelo.
Galleria foto mandarini

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina