L’Asperula (Gallium Odoratum), detta comunemente Stellina odorosa, è una pianta erbacea...
Che cos’è Borragine ? Quali sono i suoi componenti o principi attivi? Quali sono le pri...
La Borsa di pastore è una pianta erbacea officinale, spontanea e commestibile che si riconosc...
Come sfruttare le proprietà fitoterapiche salutari dell’albero dell’arancio dolce...
Che cos’e la Mirra? Quali sono le sue proprietà benefiche? Come utilizzarla per la bellezza e il ben...
La Curcuma, conosciuta anche come Zafferano delle Indie, è una pianta officinale coltivata per le su...
La Lassana è una pianta officinale rustica, nota anche come “erba delle mammelle”, che viene coltiva...
Caratteristiche generali della Belladonna – Atropa belladonna La Atropa belladonna, volg...
Il Tiglio è un albero molto longevo della famiglia delle Tiliaceae coltivato a scopo ornament...
Come sfruttare le proprietà del tiglio nostrale o nostrano, Tilia platyphyllos, con una tisan...
La Piantaggine è una pianta erbacea officinale molto diffusa allo stato selvatico su tutto il...
L’Eufrasia, pianta officinale conosciuta volgarmente come l’erba degli occhi, è u...
Che cos’è la vitalba? Quali sono i suoi principi attivi e le sue proprietà? Dove...