Torta di alici

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza
Torta di alici

Sommario

Nella nostra proposta di oggi suggeriamo la Torta di alici, una ricetta golosa e saporita che metterà tutti d'accordo a tavola.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
4

Video

Ingredienti Ricetta

  • Alici 1 kg
  • Pane raffermo q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Aceto q.b.
  • Aglio 2 spicchi
  • Pecorino grattugiato q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 330 kcal

Le alici sono uno tra i pesci azzurri più buoni e salutari e grazie al loro sapore e alla loro carnosità sono perfette da gustare in tante ricette diverse. Nella nostra proposta di oggi suggeriamo la Torta di alici, una ricetta golosa e saporita che metterà tutti d’accordo a tavola.

Pochi ingredienti di ottima qualità e poco tempo per preparare un secondo piatto goloso, saporito e croccante perfetto per ogni occasione. Le alici, come tutti i pesci azzurri, sono ricchissime di Omega3, nutrienti e saporite si possono preparare in tanti modi diversi. Tra questi sicuramente la frittura le rende ancora più gustose, in particolare se farcite con della provola affumicata, impanate e poi fritte e gustate calde.

La nostra ricetta è tra le più semplici in assoluto, soprattutto se avete poco tempo a disposizione ma non volete rinunciare ad un buon piatto ricco, sano e salutare questa è proprio quella che fa al caso vostro. Vediamo come preparare questa golosa e croccante Torta di alici nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Torta di Alici

  1. Per la preparazione di questa gustosa torta di alici è necessario acquistare un buon prodotto, la materia prima è fondamentale in questa ricetta per portare in tavola un secondo piatto buono e saporito. Una volta acquistate delle alici freschissime pulitele accuratamente, eliminate la testa, la lisca, sciacquatele sotto il getto della fontana e mettetele a scolare. Se non gradite fare questa operazione di pulizia a casa potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di pulirle accuratamente per voi.
    Torta di alici
    Photo by page Fausta Lavagna – Shutterstock

  2. Una volta pulite per bene tutte le alici riempite una zuppiera con l’acqua e mettete in ammollo il pane raffermo. Nel frattempo preparate un trito d’aglio e prezzemolo sistemando le erbe su di un tagliere e tritando accuratamente con un coltello a lama sottile. Scolate il pane dall’acqua, strizzatelo per bene con le mani e sbriciolatelo grossolanamente. Preparate l’impasto unendo in una terrina il pane, il trito d’aglio ed il prezzemolo, le foglioline di menta, il sale, un pizzico di pepe, una parte delle alici tagliate a pezzi, il formaggio pecorino grattugiato ed irrorate, quanto basta, con l’aceto bianco.
    Torta di alici
    Photo by page Salvomassara – Shutterstock
  3. Mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Prendete una teglia da forno, ungetela con olio di oliva, cospargete del pane grattugiato e disponetevi sul fondo uno strato dell’impasto preparato. Coprite l’impasto con una fila di acciughe, un pochino di sale ed una spruzzatina di aceto.
    Coprite con la parte rimanente dell’impasto e spolverizzate la superficie con altro pane grattugiato. Procedete infine alla cottura infornando la pizza di alici a 180° per circa 30 minuti o fino a quando non si sarà formata una bella e golosa crosta croccante. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente la tortiera di alici e servitela a fette.
    Torta di alici
    Photo by page frederique – Shutterstock

     

Altre ricette con le alici

Photo by Silberfuchs – Pixabay

Se amate questi pesci e volete provare ad impiegarli come ingredienti in altre preparazioni sfiziose, ecco alcune proposte dal nostro ricettario:

  • Alici in tortiera: un piatto povero ma gustosissimo, realizzato con pochi ingredienti, tipico della Campania;
  • Alici marinate: un antipasto facile da preparare, con una bella marinatura classica;
  • Spaghettone con colatura di alici, pane croccante e noci: un primo piatto delizioso, dove il sapore deciso della celebre colatura, tipica preparazione di Cetara nel Salernitano, si sposa alla perfezione con la croccantezza del pane e dei gherigli di noce.

Torta di alici: foto e immagini