Ricetta del pollo alla cacciatora
Il Pollo alla cacciatora è un secondo piatto tradizionale semplice e facile da preparare. Pochissimi ingredienti di qualità, per portare in tavola un piatto sano e gustoso, ricco di proteine e vitamine che piacerà a grandi e piccini.
Un secondo piatto saporito da gustare in famiglia, per deliziare la tavola della domenica. Vediamo come preparare questo delizioso Pollo alla cacciatora nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento del Pollo alla cacciatora
- Prima di tutto scegliete sempre con cura le materie prime, il pollo in particolare è un tipo di carne che ben si adatta a moltissime preparazioni. Per poter assaporare una carne bianca, tenera e succosa suggeriamo di acquistare prodotti di primissima qualità e di sicura provenienza. Affidarsi al macellaio di fiducia che, magari, può fornire un buon pollo ruspante a km0 da allevamento locale è sicuramente la scelta migliore. Per la preparazione di questo tradizionale piatto, suggeriamo di scegliere parti di pollo molto carnose, in questo modo il pollo cuocerà lentamente mantenendo l’interno succoso e morbido. Prima di tutto, se avete in dotazione un pollo intero, dividetelo in parti. Sciacquatelo delicatamente sotto acqua corrente tiepida per sgrassarlo e lasciate asciugare in una ciotola.
- Nel frattempo preparate un battuto di verdure con ciò che offre la vostra dispensa, unite prima di tutto un po’ di soffritto mescolando sedano e carote tagliate in piccoli pezzi.
- Tagliate a julienne una cipolla bianca e abbiate cura di affettarla molto finemente.
- In una padella ampia, unite un paio di giri di olio Evo e aggiungete la cipolla tagliata a julienne, lasciate dorare a fiamma dolce fin quando l’olio non si sarà ben profumato.
- Adagiate in padella le parti di pollo ben asciutte e cuocete da un lato e dall’altro per qualche minuto, sempre a fiamma dolce.
- Cercate di dorare, nella prima parte di cottura, il pollo da entrambe le parti. Successivamente proseguirete con la cottura a fiamma lenta per cuocere bene l’interno.
- Aggiungete il battuto di verdure, che può essere più semplice come in questo caso, o più ricco con l’aggiunta di altre verdure a vostro piacimento.
- Aggiungete un bicchiere di vino bianco e lasciate cadere a filo sulla carne, mentre sfumate a fiamma vivace.
- Coprire la padella e lasciar cuocere il pollo per circa 25 minuti a fiamma dolcissima, avendo cura di rigirarlo di tanto in tanto per evitare che bruci su uno dei due lati.
- In ultima battuta aggiungete della passata di pomodoro o dei pomodori pelati passati al passaverdure.
- Lasciate addensare a fiamma bassa e, se necessario, aggiungete a filo poca acqua per diluire. Salate a piacere, aggiungete del pepe se gradite e profumate con erbe aromatiche.
- Servite il pollo alla cacciatora ancora ben caldo e gustate accompagnato da crostini di pane croccante, conditi con olio Evo e gustate in compagnia di un buon calice di vino rosso!