Filetti di sgombro in padella
Lo sgombro è un pesce ancora poco conosciuto sulle nostre tavole ed è noto ai più anche con il nome di maccarello o lacerto. E’ un ottimo sostituto di qualsiasi altro pesce azzurro più famoso ed è ecosostenibile, poco costoso ed è ricchissimo in Omega-3. Vediamo insieme come preparare i Filetti di sgombro in padella, saporiti e dal gusto deciso!
Procedimento dei Filetti di sgombro in padella
- In una padella antiaderente unite due cucchiai di olio Evo e due spicchi d’aglio e lasciate insaporire a fiamma bassa.
- Nel frattempo lavate accuratamente i pomodorini, asciugateli per bene con carta assorbente e tagliateli in quattro parti.
- Se scegliete di usare capperi o cucunci è indifferente. Entrambi saranno stati conservati sotto sale ed è fondamentale dissalarli prima di cuocerli. Sciacquateli accuratamente sotto acqua corrente per qualche minuto, avendo cura di eliminare eventuali residui di sale in superficie.
- Asciugateli con carta assorbente e una volta che saranno ben asciutti tagliateli in piccoli pezzi eliminando il picciolo. Noi abbiamo utilizzato i cucunci perchè più saporiti e carnosi, ma se avete in dotazione i capperi non c’è bisogno di tagliarli. E’ necessario lavarli con cura e aggiungerli interi al condimento.
- Unite i pomodorini in padella, insieme ai capperi o ai cucunci e lasciate cuocere a fiamma bassa per qualche minuto e fin quando i pomodorini si saranno ben appassiti.
- Una volta che la base del condimento sarà ben amalgamata unite i filetti di sgombro. Noi abbiamo utilizzato dei filetti di sgombro nostrano al naturale. Se utilizzate questa tipologia in vasetto estraeteli con molta cura per non sfilacciare i pezzi interi. Se, invece, utilizzate lo sgombro fresco di pescheria abbiate cura di rimuovere le squame e le interiora e procedete normalmente alla cottura. Se avete dubbi su come pulire lo sgombro fresco, seguite la nostra guida a fine ricetta.
- Lasciate cuocere lo sgombro per pochi minuti mescolando di tanto in tanto. Fate in modo che il condimento si aggrappi alla carne così da renderla ancora più saporita. Aggiungete infine i pinoli e lasciate cuocere per 2/3 minuti ancora.
- A fuoco spento unite qualche fogliolina di basilico fresco, mescolate e lasciate insaporire.
- Servite su di un piatto da portata avendo cura di adagiare i filetti di sgombro sulla deliziosa salsa di condimento. Decorate con altro basilico fresco e buon appetito!
Come pulire lo sgombro fresco?
Il vecchio suggerimento delle nonne che riconoscevano dall’occhio la freschezza del pescato del giorno, vale anche per pesci di piccole e medie dimensioni come lo sgombro. Se siete al mercato e volete acquistare questo delizioso pesce azzurro assicuratevi che quelli che state scegliendo abbiano innanzitutto la testa, da lì potrete verificare se l’occhio è brillante e sporgente e se le carni sono turgide e la spina dorsale intatta.
Ma come procedere alla pulizia dello sgombro in casa? Sono poche le regole e i passaggi efficaci da seguire per ottenere una pulizia impeccabile di questo pesce così prezioso per la nostra salute. Per evitare di lasciare sgradevoli odori su mani e unghie suggeriamo di munirvi di guanti, un coltello affilato e delle forbici da cucina. Il primo e fondamentale passaggio consiste nel rimuovere le pinne, le squame, le interiora e le branchie. Le interiora hanno un sapore piuttosto amarognolo e la loro eviscerazione serve anche ad eliminare i batteri presenti nell’intestino. Con un coltello o con delle forbici, rimuovere le pinne e squamarlo.
Potete utilizzare il lato liscio di un coltello o l’apposito squamatore se ne avete uno in dotazione nella vostra cucina. Incidere l’addome del pesce fino alla testa e con l’aiuto di forbici o con le dita, strappare le interiora e le branchie. Questo è il primo passaggio ed anche quello fondamentale, che consente una pulizia quasi completa dello sgombro. Procedete alla rimozione di eventuali residui e altre viscere visibili, facendo attenzione a non rompere la cistifellea, facilmente riconoscibile dal suo colore verdastro che, una volta aperta, potrebbe rilasciare un liquido dall’odore poco gradevole. Una volta completata la pulizia, potete decidere se rimuovere o lasciare la testa e, aprendo il filetto a farfalla, ripulite con cura le carni fino alla lisca e sciacquate con attenzione sotto acqua corrente per rimuovere tutti i residui di pulizia. Il vostro sgombro è pulito e pronto per essere cucinato!
Proprietà dello sgombro
Lo sgombro, il cui nome scientifico è Scomber scombrus è un pesce di medie dimensioni che appartiene alla famiglia Scombridae ed è uno dei migliori che rientra nella categoria del più noto “pesce azzurro”. Il suo sapore è molto intenso e si caratterizza per la sua polposità e la carne morbidissima che lo contraddistingue da quella più filamentosa di altri suoi parenti stretti. Le sue proprietà nutritive sono ormai indiscusse: è, infatti, un’importante riserva di acidi grassi polinsaturi, meglio conosciuti come Omega-3 ovvero i famosi grassi “buoni” fondamentali per la salute del nostro organismo ed in particolare dell’apparato circolatorio. Aiutano a ridurre il livello di colesterolo cattivo nel sangue, a mantenere in forma il cervello, a proteggere dalle infiammazioni dell’apparato digerente ed è un’importante fonte di energia per il nostro organismo.
Benefici
Alcuni studi dimostrano che il consumo costante di pesce azzurro può apportare un’importante quantità di Omega-3 utili al nostro corpo e soprattutto in grado di migliorare alcune funzionalità. Prima tra tutte l’assunzione di questi acidi migliora senza dubbio la pressione sanguigna. Il consumo di integratori di Omega-3 e il largo consumo di pesce azzurro è indicato per chi soffre di ipertensione, uno dei principali fattori di rischio di imbattersi in patologie cardiache.
Utili a migliorare la salute del cuore, questi acidi sono anche dei preziosi alleati per contrastare i livelli di colesterolo nel sangue, che se elevato, può causare danni irreparabili al nostro organismo provocando indurimento e restringimento delle arterie. Alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di sgombro può aiutare a ridurre i livelli di LDL nel sangue. Inoltre, l’assunzione di Omega-3, migliora l’umore ed è in grado di contrastare e alleviare stati psichici di media entità come ansia e depressione.