Spaghetti del pescatore
Pulire le cozze e le vongole sotto l’acqua corrente preferibilmente spazzolando con una spazzola dura al fine di rimuovere ogni impurità presente sui gusci. Una volta pulite farle aprire spontaneamente a fuoco vivace, nel frattempo sgusciare i gamberi dei quali però andranno conservati i gusci per riutilizzarli successivamente. A questo punto liberare cozze e vongole dalle loro conchiglie e tenerne da parte qualcuna con tutto il guscio.
Nel liquido che queste hanno lasciato durante la cottura, immergervi i gusci dei gamberi e un bicchiere di vino lasciando bollire il tutto per dieci minuti. Disporre sul fuoco un tegame con olio, uno spicchio d’aglio per poi unire gamberi e molluschi con e senza guscio e far insaporire per diversi minuti.
Bagnare con il liquido di cottura filtrato e abbassare il fuoco al minimo. Aggiungervi i pomodori pelati prestando attenzione che questi siano liberi da semi.
Dopo aver salato e pepato, la cottura dovrà continuare per altri 20 minuti. Sarà bene nel frattempo lessare gli spaghetti al dente e successivamente disporli in una terrina capiente dove poi andranno conditi con il sugo precedentemente preparato arricchito con del prezzemolo tritato.
Decorare il tutto con i molluschi completi di guscio che precedentemente erano stati messi da parte e servire subito in tavola.
Ottimo anche il risotto alla pescatora.