Pasta alla potentina
La pasta alla potentina è un primo piatto a base di pasta tipico della Basilicata. E’ una pietanza calorica preparata con uova, vino, pangrattato e mozzarella, consigliata a chi vuole provare un piatto di pasta diverso. La pasta alla potentina si può preparare anche con la pasta avanzata, quindi evita inutili sprechi di cibo.
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- 400 gr di maccheroni al dente
- 300 gr di mozzarella o scamorza
- 6 uova
- 2 cucchiai di vino bianco
- 2 cucchiai di farina
- olio
- pangrattato
- sale
- pepe
Preparazione:
Cuocere la pasta in una pentola capace con acqua salata. Nel frattempo preparare il condimento: in un recipiente sbattere le sei uova, poi unire il sale, il pepe, la farina e il vino bianco. Mescolare bene il tutto al fine di ottenere un preparato liscio e omogeneo. Scolare la pasta al dente e unirla al composto di uova. In una pentola antiaderente aggiungere abbondante olio, quindi versare la pasta e procedere come per preparare una frittata.
Cuocete la pasta anche dall’altro lato rigirandola dopo dieci minuti. Otterrete una frittata abbastanza alta che dovrà essere accomodata in una terrina ben imburrata e cosparsa di pangrattato. Coprire la superficie della pasta con tanta mozzarella oppure con della scamorza (la scelta del formaggio dipende dai vostri gusti) e mettere in forno ben caldo per circa venticinque minuti. Servire la pasta alla potentina ben calda.