Cavolata sarda

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia
Cavolata sarda

Sommario

Esplora la tradizione culinaria della Sardegna con la deliziosa ricetta della Cavolata sarda, una gustosa minestra chiara a base di carne di maiale, cavolo, patate, aromi e pasta. Questa specialità locale sarda è perfetta per deliziare il palato e apprezzare i sapori autentici dell'isola. La Cavolata Sarda è una vera delizia per il palato, che unisce la morbidezza della carne di maiale con la freschezza del cavolo e la cremosità delle patate.

Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Maiale o stinco 1
  • Cotenne fresche di maiale 300 gr
  • Lardo 100 gr
  • Cipolla 1
  • Alloro 1 foglia
  • Patate 200 gr
  • Pasta 300 gr
  • Pecorino 100 gr
  • Olio extra vergine q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Cavolfiore 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 490 kcal

Esplora la tradizione culinaria della Sardegna con la deliziosa ricetta della Cavolata sarda, una gustosa minestra chiara a base di carne di maiale, cavolo, patate, aromi e pasta. Questa specialità locale sarda è perfetta per deliziare il palato e apprezzare i sapori autentici dell’isola. La Cavolata Sarda è una vera delizia per il palato, che unisce la morbidezza della carne di maiale con la freschezza del cavolo e la cremosità delle patate. La pasta completa questa pietanza, rendendola ancora più appagante.Vediamo come preparare la Cavolata sarda nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Cavolata sarda

  1. Gli ingredienti necessari per preparare questa prelibatezza sono i seguenti: 1 zampetta di maiale o uno stinco, 300 grammi di cotenne fresche di maiale, 1 trito composto da 100 grammi di lardo e 1 piccola cipolla, 1 foglia di alloro, 1 cavolo di circa 700 grammi, 200 grammi di patate, 300 grammi di pasta, 100 grammi di pecorino locale grattugiato, 1 cipolla, 2 cucchiai d’olio, sale e pepe. Inizia la preparazione passando le cotenne e la zampetta di maiale sulla fiamma per eliminare i peli, quindi sbollentale per circa 10 minuti. Dividi in due la zampetta e taglia le cotenne a pezzetti.
    Photo by webandi – Pixabay

  2. In una pentola, metti la zampetta, le cotenne, la foglia di alloro, la cipolla affettata, un pizzico di sale e copri tutto con acqua. Porta ad ebollizione e continua la cottura finché la zampetta e le cotenne non saranno morbide. Scola, disossa la zampetta e taglia la polpa a pezzetti. In un’altra pentola, aggiungi l’olio e il trito di lardo e cipolla. Quando il trito inizia a dorarsi, versa nella pentola 2 litri d’acqua, il cavolo (preparato, lavato e tagliato a strisce larghe) e le patate (sbucciate e affettate).
    Photo by stevepb – Pixabay

  3. Porta il tutto ad ebollizione e aggiungi la pasta insieme alla polpa di zampetta e cotenne. Regola di sale e pepe e continua la cottura.Servi la Cavolata Sarda ben calda, accompagnandola con il pecorino grattugiato a parte. Questo formaggio locale aggiungerà un tocco di sapore autentico alla tua minestra.
    Grilled,Pork,Meat,On,Bone,With,Fried,Orange,And,Onion,
    Stinco_maiale

Cavolata sarda: consigli e suggerimenti

Questa ricetta tradizionale sarda è ideale per un pranzo o una cena in famiglia, dove potrete condividere momenti di convivialità e gustare i sapori autentici dell’isola. Porta in tavola un pezzo di Sardegna con la Cavolata Sarda e lasciati conquistare da questa minestra saporita e ricca di tradizione. Sorprendi i tuoi ospiti con un piatto tipico sardo che racconta la storia e la passione culinaria dell’isola. Con la Cavolata Sarda, ti immergerai in un’esperienza gastronomica unica, in cui i profumi e i sapori locali si fondono in un tripudio di gusto. Non perderti l’opportunità di gustare questa prelibatezza sarda. Prepara la Cavolata Sarda seguendo la nostra ricetta e trasforma il tuo pasto in un viaggio attraverso le tradizioni culinarie della Sardegna. Buon appetito!

Photo by haraldheuser – Pixabay

Cavolata sarda foto e immagini