Pasta di sale come fare: ricetta e procedimento

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Pasta di sale come fare: ricetta e procedimento

Sommario

Un metodo facile e veloce per preparare al pasta di sale e divertirvi in sicurezza con i più piccoli nella preparazione di lavoretti e regalini originali e colorati.

Tempo di preparazione:
10 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Sale fino 1 tazza
  • Farina 00 2 tazze
  • Acqua tiepida 1 tazza

Ecco una guida molto semplice e veloce su come realizzare l’impasto della pasta di sale, elemento molto simile al DAS, vedremo come conservarla senza farla asciugare e come ultimare i nostri lavori asciugando l’oggetto realizzato.

Con la pasta di sale si possono realizzare tantissime decorazioni e la preparazione è davvero semplice. Grazie alla pasta di sale ed un po’ di manualità, potrete creare qualsiasi tipo di oggetto: piatti, ciondoli, giochi, soprammobili e tanto altro ancora, l’unico limite sarà la vostra fantasia.

Mettetevi all’opera e preparate con noi questa meravigliosa pasta di sale per realizzare tanti bei lavoretti e decorare con stile, colore e unicità la vostra casa.

Procedimento per fare la pasta di sale

  1. Su un ripiano prepariamo tutti gli ingredienti sopra elencati. Prendiamo la farina e il sale mischiamoli sopra il ripiano nelle stesse quantità (ad esempio 400g di ciascuno). Si consiglia di utilizzare il sale molto fino per rendere la pasta più liscia possibile. Versando l’acqua sui due ingredienti, iniziamo ad amalgamare il tutto maneggiando con cura, cercando di impastare il composto ottenendo una sorta di palla omogenea molto simile a un panetto per fare la pizza o il pane. Pasta-di-sale-come-fare
  2.  Se la pasta risulta troppo molle aggiungete un po’ di farina. Se invece dovesse risultare troppo dura aggiungete un po’ di acqua. Conservate la pasta avvolta in carta pellicola fino al momento dell’uso. Una volta ottenuta la pasta di sale non ci resta che utilizzarla per i nostri progetti o per realizzare i lavoretti con i nostri bambini. Pasta-di-sale-come-fare

Come conservare e asciugare la pasta di sale

Una volta ottenuta la pasta di sale, questa dovrà essere conservata in una busta di plastica in modo da non farla asciugare: di volta in volta, preleveremo la quantità necessaria al nostro lavoro. La pasta, al contatto con l’aria, si indurisce perdendo le sue proprietà modellanti risultando non malleabile e quindi inutilizzabile per i nostri lavori.

Una volta ultimato il nostro oggetto decorativo (che sia un piatto, un animaletto o un ciondolo è indifferente), dovremo asciugare il tutto lasciandolo all’aria o, meglio ancora, in forno ad una temperatura di circa 50 gradi per lungo tempo (soluzione ideale e più rapida, ma di certo meno pratica ed economica). Guida all’asciugatura della pasta di sale.

Pasta-di-sale-come-fare

Come colorare la pasta di sale

Il primo modo è quello di colorare direttamente l’impasto, basta utilizzare alcune gocce di tempera sull’impasto e amalgamare bene fin quando il colore non sarà omogeneo. Questa soluzione è più comoda per chi deve realizzare un oggetto monocolore senza particolari rifiniture.

In alternativa, per una decorazione più rifinita, si colora con i colori a tempera e il pennello una volta che l’oggetto è stato creato e fatto asciugare in forno o all’aria aperta. Al termine della colorazione della pasta di sale consiglio di stendere una vernice idrorepellente per far sì che il colore non si rovini con l’umidità che può esserci in casa. Guida alla decorazione e colorazione della pasta di sale.

Pasta-di-sale-come-fare

Lavoretti con la pasta di sale

Clay, Dough

Pasta di sale come fare foto e immagini