Fichi alla grappa

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Fichi alla grappa

Sommario

Come conservare i fichi nella grappa aromatizzata con cannella, chiodi di garofano, un'antica ricetta per gustare anche in pieno inverno questi deliziosi frutti

Tempo di preparazione:
30 minuti
Quantità:
1 litro

Ingredienti Ricetta

  • Fichi 500 g
  • Zucchero semolato 150 g
  • Grappa 250 ml
  • Acqua 250 ml
  • Cannella 1/2 stecca
  • Chiodi di garofano 2

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 5 cl
  • Calorie 130

fichi alla grappa

Preparazione dei fichi alla grappa

Per realizzare questa delizioso liquore digestivo al gusto di fichi occorrono 20 fichi maturi ma sodi e privi di ammaccature con buccia verde o scura con tutto il picciolo.

In alternativa allo zucchero semolato potete usare anche il miele (8 cucchiai rasi) e una grappa non molto costosa.

fichi

Pulite i fichi con un canovaccio bagnato per asportare la polvere.

fichi con la grappa

Preparate lo sciroppo facendo bollire lo zucchero con l’acqua per circa 5 minuti e poi lasciate raffreddare.

Mettete i fichi in un barattolo sterilizzato e a chiusura ermetica.

grappa con fichi

Ricoprite i fichi con lo sciroppo e la grappa in pari quantità.

Aggiungete 1/2 stecca di cannella e 2 chiodi di garofano.Tappate il barattolo e conservatelo in un luogo fresco e buio per almeno 2 mesi. Di tanto in tanto ricordatevi di agitarlo.

grappa con fichi

Trascorso il tempo di infusione filtrate il liquore con colino a maglie strette e imbottigliatelo.

I fichi invece potete conservarli oppure gustarli anche subito da soli, con crema pasticciera o ancora preparando un’ottima crostata di fichi o tante crostatine.

fichi-foto

Consiglio

La grappa ai fichi sarà ancora più buona se dopo l’imbottigliamento la lascerete riposare per almeno un mese.

Cose da sapere sui fichi

Conservare ed essiccare i fichi

Calorie e proprietà dei fichi

Fichi coltivazione

Galleria foto fichi