Torta con marmellata di amarene
Preparazione della torta con marmellata di amarene
Preparate una specie di pan di Spagna con il seguente procedimento.
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi montate a crema con la frusta elettrica o con il robot. Quando otterrete una crema spumosa aggiungete le uova, uno per volta e mescolate.
Unite al composto di burro e uova lo zucchero e circa un bicchiere di latte. Dovete avere un impasto simile alla crema pasticciera.
Appena il composto sarà omogeneo unite la farina setacciata e il lievito, mescolate bene e versate in una tortiera (diametro cm. 24) imburrata e cosparsa di farina.
Cuocete in forno a 170° per circa 35 minuti.
Appena la torta sarà cotta, (simile alla torta margherita), fate la prova dello stecchino e se lo ritirate asciutto aprite lo sportello del forno e lasciatelo così per 2 – 3 minuti.
Estraete la torta dal forno e lasciatela riposare 5 minuti su un piano da lavoro. Sformatela su una gratella, e lasciarla intiepidire.
Mettete la torta in un bel vassoio da portata.
Bagnate la lama di un coltello per dolci e tagliate la torta in due dischi di uguale spessore.
Irrorate il disco con lo sciroppo di amarene e spalmatelo con la marmellata di amarene.
Livellate ben bene con una spatola per dolci
Coprite il primo disco sovrapponendo il secondo.
Spolverizzate la superficie della torta con lo zucchero al velo e decorate con amarene sciroppate o ciliegie candite.