Pesche conservazione
Nella nostra proposta di oggi vi daremo degli ottimi consigli su come conservare le pesche per deliziosi dolci e dessert, una ricetta semplice da provare. Le pesche sono un frutto meraviglioso che arricchisce le nostre tavole durante la tarda primavera e l’estate, donandoci un sapore succoso e dissetante. Con il loro contenuto di acqua (circa l’85%) e acido citrico, le pesche sono perfette per idratare il nostro corpo. Ma non è tutto: sono anche una preziosa fonte di sali minerali e vitamine, e ciò le rende ideali per qualsiasi regime nutrizionale, grazie al loro basso contenuto calorico (solo 28 calorie per ogni etto). Vediamo come conservare le pesche nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Conservazione delle pesche
- Sotto la vellutata buccia giallo-rossastra, si nasconde una polpa dolcissima, succosa e profumata, che può essere di colore bianco, giallo o persino rosso. Al centro della pesca si trova un nocciolo duro che racchiude un grande seme. La versatilità della pesca in cucina è incredibile: può essere utilizzata per preparare marmellate, liquori, sciroppi, gelati e persino scorte invernali come le deliziose pesche sciroppate. Le industrie conserviere le impiegano in diverse modalità, dallo sciroppo di pesche all’aromatizzazione del tè. In campo cosmetico, la pesca viene utilizzata per creare creme e maschere per il viso, grazie alle sue proprietà nutrienti e idratanti.
Photo by stevepb – Pixabay Leggi anche Miele di Manuka: valori nutrizionali e benefici - Oggi vogliamo condividere con voi una ricetta semplice ma deliziosa per conservare le pesche in modo che possiate gustarle anche nei periodi in cui non sono di stagione, utilizzandole per preparare dolci e dessert irresistibili. Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno: pesche e miele. Sbucciate le pesche e eliminate il nocciolo. Tagliatele a fette sottili e immergetele per qualche istante in acqua bollente. Successivamente, scolatele e immergetele in acqua fredda per fermare la cottura.
Photo by dingdang-99 – Pixabay - Disponete le fette di pesca su una teglia foderata con carta da forno e lasciatele asciugare nel forno a bassa temperatura con funzione termoventilata. Questo processo permetterà alle pesche di perdere parte dell’umidità senza cuocersi completamente. Nel frattempo, preparate un sciroppo di miele portando a ebollizione una quantità desiderata di miele con un po’ d’acqua. Lasciate raffreddare leggermente. Una volta che le pesche sono asciutte, immergetele delicatamente nel miele sciroppato, assicurandovi che siano completamente ricoperte. Questo passaggio conferirà alle pesche un sapore dolce e appiccicoso.
Photo by fancycrave1 – Pixabay - Preparate dei barattoli di vetro sterilizzati e riempiteli con le pesche caramellate al miele. Chiudete i barattoli ermeticamente e conservateli in un luogo fresco e buio, come una dispensa. Ora potrete gustare le pesche anche quando non sono di stagione, utilizzandole per preparare dolci e dessert golosi. Le pesche caramellate al miele possono essere servite da sole, come dessert leggero e salutare, oppure possono essere utilizzate come ingrediente per torte, crostate e altre prelibatezze. Sperimentate e lasciatevi ispirare dalla dolcezza delle pesche tutto l’anno!
Photo by CHUYKO SERGEY – Shutterstock