Focaccia dolce trentina alle mandorle
La focaccia dolce pasquale che vi proponiamo è tipica del Trentino-Alto Adige.
Semplice e di facile preparazione, è una focaccia semidolce adatta in qualsiasi occasione, anche nel periodo pasquale. La superficie di questo dolce infatti, decorata con zucchero e mandorle, raffigura una colomba. Il disegno delle decorazioni può variare a seconda delle occasioni. A Pasqua, la focaccia dolce triestina può essere dunque un’ottima alternativa alla Pinza di Pasqua, il Presnitz e la Putiza.
Ingredienti:
- 1 kg di farina
- 50 gr di lievito di birra
- 4 uova
- 150 gr di zucchero
- 75 gr di burro
- 1 presa di sale
- 3 dl circa di latte
- 1 uovo per dorare
- zucchero in granelli
- mandorle dolci spellate e divise a metà
Preparazione:
In una ciotola mettere 250 gr di farina con il lievito diluito in un decilitro e mezzo di latte tiepido. Mescolare e lasciare lievitare in luogo tiepido. Porre la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungervi il lievito abbastanza gonfiato, 4 uova intere, il burro a pezzettini, lo zucchero e il sale. Intridere con forza, aggiungere il latte rimasto, lavorare la pasta energicamente: sbatterla e ricomporla fino a quando sarà diventata liscia e morbida. Imburrare e cospargere di farina una placca da forno.
Con la pasta modellare una grossa semisfera e un’altra piccola della grandezza di un mandarino e farle lievitare separatamente in luogo tiepido. Quando saranno lievitate, porre sulla placca la palla grossa e aggiungere al centro quella piccola. Battere leggermente un uovo, passarlo con un pennello sulla focaccia, cospargerla tutta di zucchero in granelli e decorarla con le mezze mandorle.
Porre la placca nel forno caldo. Controllare la cottura solo dopo venti minuti (non prima per non rovinare l’esito della focaccia) e tenere ancora in forno per altri dieci minuti. Sfornare quando il dolce, alla prova dello stecchino, risulterà cotto al punto giusto.