Cheesecake con marmellata di mirtilli
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo la preparazione di un dessert fresco e cremoso adatto per le giornate più calde. si gusta a cucchiaio ed è davvero super facile e cremoso e piacerà davvero a tutti. Stiamo parlando della Cheesecake con marmellata di mirtilli e nella nostra ricetta, per semplificare il lavoro, lo divideremo in tre passaggi, ognuno dei quali vi descriverà come preparare i tre strati della torta. Partendo dal “fondo” bisogna preparare un mescolato di burro e biscotti che faccia da base, sul quale versare una prima e più abbondante crema su cui verseremo un’ulteriore composto meno denso. E’ necessaria una tortiera apribile di circa 22-24 cm di diametro. Vediamo come preparare la Cheesecake con marmellata di mirtilli nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Cheesecake con marmellata di mirtilli
- Per il primo passaggio procedete in questo modo: mettere in un pentolino il burro e farlo sciogliere, preferibilmente a bagnomaria per evitare che la temperatura si alzi troppo; nel frattempo sbriciolare i biscotti con il mixer. Unite burro e briciole e mescolate con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pasta ben amalgamata, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Imburrate la tortiera e ricopritela con carta da forno (fate in modo che questa sia molto molto aderente). Spostate il composto nella tortiera e schiacciatelo bene in modo che si formi uno strato omogeneo e ben compatto. Fate solidificare in freezer per mezz’ora circa.
- Per il secondo passaggio procedete in questo modo: accendete il forno a 180 gradi in modo che si scaldi mentre preparate la prima crema. Sbattete le uova con lo zucchero e la vanillina, aggiungete poi il formaggio e amalgamate bene. Aggiungete il limone e poi la panna (non deve essere montata!). Ottenuto un composto senza grumi e ben omogeneo, versate la crema sulla base di biscotto e infornate per mezz’ora a 180 gradi, dopo di che lasciate ancora mezz’ora ma abbassate la temperatura a 150. Spegnete il forno e lasciate raffreddare.
- Per il terzo passaggio procedete in questo modo: mescolate la panna acida con lo zucchero e la vanillina e spalmatela sul cheesecake. Infornate a 190 gradi per cinque minuti. Lasciate nel frigo dalle 5 alle 7 ore. A questo punto la torta può essere mangiata, ma vi consiglio di spalmare al di sopra di essa uno strato di marmellata di mirtilli (o di fragole) in modo da poter gustare un contrasto di sapori aspro dolce, a mio parere veramente buono.
Cheesecake con marmellata di mirtilli: consigli e suggerimenti
Questa deliziosa cheesecake può essere variata in base ai vostri gusti, aggiungendo della frutta fresca all’interno della crema o cambiando la farcitura e la copertura con una marmellata di gusto diverso.
Cheesecake con marmellata di mirtilli: conservazione
Questo dessert delizioso e cremoso ben si conserva in frigorifero per circa 2/3 giorni ben coperto da carta stagnola o sigillato in contenitori per alimenti.