Cavolini di Bruxelles alla panna
Nella nostra proposta gastronomica di oggi vi suggeriamo una ricetta facile e gustosa, un contorno saporito che potrete abbinare ad un buon secondo carne o pesce o da gustare come piatto unico. Si tratta di un contorno vegetariano adatto ad accompagnare carni rosse o bianche, formaggi freschi o stagionati dove l’ingrediente principale sono i cavoletti di Bruxelles. Piccoli cavoli, teneri e gustosi da abbinare a carne o pesce e che grazie al loro sapore avvolgente e intenso esaltano qualsiasi pietanza. Vediamo come preparare i Cavolini di Bruxelles alla panna nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Cavolini di Bruxelles alla panna
- Per prima cosa acquistate dei cavoletti di Bruxelles freschi con foglie di colore verde brillante e tutti gli ingredienti indicati nella ricetta. Riempite a metà una pentola con l’acqua, salatela quanto basta e portatela a bollore. Pulite i cavoletti, tagliate il torsolo, eliminate foglie esterne ingiallite e più rovinate, scartate quelli eventualmente ammuffiti. Mettete i cavoletti per qualche minuto in acqua fredda e poi sciacquateli e fateli grondare in un colapasta. Quando l’acqua bolle, calatevi i cavolini e fateli scottare per per 10 minuti. Scolateli, fateli intiepidire e poi tagliateli a metà. Lasciate qualche cavoletto intero.
Autore: kham_me / Pixabay Leggi anche Cavolo di Bruxelles coltivazione - Nel frattempo pulite la cipolla e affettatela finemente. Prendete una padella antiaderente, versatevi l’olio extravergine di oliva e le fettine di cipolla. Mettete la padella sul fornello del gas a fiamma basa e fate rosolare la cipolla. Quando la cipolla avrà preso un colore ambrato, aggiungete i cavoletti, mescolate delicatamente e fateli stufare per circa 2 minuti poi irrorateli con un po’ di brodo vegetale preparato con il dado diluito in acqua bollente. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
Autore: Shutterbug75 / Pixabay - Aggiungete la panna da cucina, fatela addensare per qualche minuto. Infine spolverizzate i cavoletti con il parmigiano grattugiato, aggiustate di sale se necessario e poi spegnete il fuoco. Impiattate i cavoletti di Bruxelles, copriteli con la crema di cottura e serviteli in tavola ben caldi.

Cavolini di Bruxelles alla panna: consigli e suggerimenti
Potete gratinare i cavoletti mettendoli al forno per qualche minuto e per una ricetta vegana e meno calorica sostituire la panna da cucina con la panna vegetale e un po’ di salsa di soia.

Cavolini di Bruxelles alla panna: curiosità e proprietà
I cavolini di Bruxelles sono verdure invernali della famiglia Brassica oleracea, coltivati soprattutto nell’Europa centro.settentrionale ed apprezzati a scopo alimentare per l’apporto di vitamine e sali minerali indispensabili alla nostra salute. I Cavoletti infatti sono una buona fonte di vitamine del gruppo B di vitamina A,vitamina C e vitamina K. Tra i sali sali minerali spiccano il ferro e il fosforo, sono ricchi di proteine vegetali e fibre. Inoltre per la ricchezza in antiossidanti sono utili nella prevenzione del tumore del seno, del colon e della prostata. Hanno, infine, proprietà depurative, disintossicanti e antianemiche e cosa molto importante sono efficaci anche per contrastare l’insorgenza dell’osteoporosi soprattutto nelle donne in menopausa.
