Melanzane sott’olio e sott’aceto

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Melanzane sott’olio e sott’aceto

Sommario

Una ricetta semplice e veloce per preparare le melanzane sott'olio bollite prima nell'aceto, un metodo di conservazione che appartiene alla cucina meridionale: ingredienti, dosi, procedimento passo passo con foto e calorie.

Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Melanzane 1 kg
  • Aceto q.b.
  • Sale q.b.
  • Origano 1 cucchiaio
  • Aglio 2 spicchi
  • Olio q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 105 kcal

Le melanzane preparate seguendo questa ricetta, al contrario delle classiche melanzane sott’olio si possono consumare dopo pochi giorni e sono perfette per accompagnare un bollito, per guarnire piatti, insalate diverse e persino deliziose bruschette. Nella nostra proposta di oggi suggeriamo una ricetta passo passo per preparare una delle conserve più richieste dell’estate, si preparano con qualche difficoltà e un po’ di pazienza affinché possiate realizzare un prodotto unico dal sapore delicato e gustoso. Questo procedimento richiede un’attenta sterilizzazione dei contenitori che è alla base della corretta preparazione di qualsiasi conserva, munitevi di barattoli in vetro nuovi o ben sterilizzati ma ricordate di non utilizzare capsule giù usate, ma provvedete all’acquisto di capsule nuove e perfettamente ermetiche. Vediamo come preparare queste deliziose e gustose Melanzane sott’olio e sott’aceto nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento delle Melanzane sott’olio e sott’aceto

  1. Procurarsi delle melanzane mature al punto giusto e prive di ammaccature. Lavarle in acqua fredda e poi asciugarle con un canovaccio pulito. Sbucciare le melanzane e tagliarle a filetti dello spessore di circa 1 cm. Salarle, allinearle su un vassoio inclinato e lasciarle all’aria o, meglio ancora, al sole per almeno un paio d’ore: in questo modo perderanno l’acqua che contengono.Melanzane
    Leggi anche Melanzane sott’olio
  2. Trascorso il tempo indicato, strizzare le melanzane sotto sale o con le mani o con lo schiacciapatate. Versare l’aceto in un recipiente (non deve essere di alluminio) e porlo sul fornello. Quando l’aceto inizierà a bollire allora potete aggiungervi le melanzane. Lasciarle cuocere per qualche minuto poi sgocciolarle e accomodarle in un solo strato su un canovaccio lindo e capace ed esporle al sole per farle asciugare girandole di tanto in tanto da un lato e poi dall’altro.Origano
  3. Per la conservazione melanzane sott’olio e sott’aceto, procurarsi dei vasetti in vetro puliti, asciutti e provvisti di tappo a chiusura ermetica. Disporvi un primo strato di melanzane, spolverizzarle di origano, condirle con il sale, pepe e aglio tritato finemente. Procedere con il secondo strato e condirlo. Continuare in questo modo fino a quando tutte le melanzane saranno tutte accomodate nel barattolo.Jar
  4. Versare infine l’olio avendo cura che le melanzane siano ricoperte completamente. Se le melanzane dovessero salire a galla allora aggiungervi un peso che le tenga sommerse nell’olio. Chiudere i vasetti ermeticamente e collocarli in dispensa. Lasciar trascorrere almeno un mese prima di consumarle.melanzane-vasetto

Quanto tempo si conservano le melanzane sott’olio?

Un procedimento di invasamento corretto permette di conservare le melanzane sott’olio per oltre 1 anno. Utilizzare una forchetta pulita per prelevare le melanzane. Una volta aperto il barattolo e prelevate le melanzane, bisogna effettuare il rabbocco dell’olio fino a coprire quelle rimanenti.Melanzane

Melanzane sott’olio e sott’aceto foto e immagini