Infuso di foglie di corbezzolo
Come preparare l’infuso di foglie di Corbezzolo? A cosa serve, cosa cura e quali sono le controindicazioni?
Il corbezzolo, Arbutus unedo, è un albero da frutto apprezzato per la sua bella chioma, i suoi caratteristici fiori simili a lanterne cinesi e soprattutto per la produzione di dolci e succosi frutti che a maturazione assumono un bellissimo colore rosso rubino.
Tutte le parti della pianta sono commestibili: i frutti vengono utilizzati per preparare la marmellata di corbezzoli, un delizioso sciroppo, ottimi corbezzoli sciroppati e un delicato aceto.
In fitoterapia, invece, vengono sfruttate i principi attivi e le proprietà benefiche delle delle radici ma soprattutto delle foglie del corbezzolo per la preparazione di infusi e decotti utili a combattere la cistite, le infiammazioni delle vie urinarie, dei reni, la diarrea, i sintomi influenzali e per dare tonicità alla pelle.
Tisana o infuso di corbezzolo
Le foglie del corbezzolo sono le più utilizzate perchè ricche di tannini, resine aromatiche, derivati fenolici e oli essenziali. Guida alle proprietà del corbezzolo.
Vediamo come preparare l’infuso con le foglie e quali ingredienti occorrono.
- 5 grammi di foglie
- 250 ml di acqua
- 1 cucchiaino di miele
Preparazione dell’infuso di corbezzolo
Per preparare questa salutare tisana occorrono le foglie dell’anno del corbezzolo, quelle portate dai rami giovani.
Si porta ad ebollizione l’acqua e la si versa in una tazza. Si aggiungono le foglie di corbezzolo sminuzzate e si lasciano in infusione per 15 – 20 minuti.
Trascorso il tempo d’infusione, si filtra l’infuso con un colino a rete fitta; si dolcifica (a piacere) con 1 cucchiaino di miele e si sorseggia la tisana di corbezzolo bella calda.
Calorie del corbezzolo
100 g di Corbezzolo apportano circa 80 Calorie.
Controindicazioni del corbezzolo
Il consumo va limitato da chi soffre di gastrite.