Gingerbread: Biscotti Pan di zenzero
Non è Natale se non ci sono i biscottini pan di zenzero a rallegrare la merenda dei più piccoli! Simpatici omini, allegri e sorridenti da servire a colazione o da appendere all’albero per delle feste natalizie all’insegna della golosità!
Un impasto semplice da preparare dove i vostri piccoli aiutanti possono dilettarsi ad usare simpatiche formine per creare dei deliziosi biscotti profumati e gustosi! Vediamo come realizzare insieme questi biscottini della tradizione nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento dei Gingerbread i Biscotti Pan di zenzero
- Disponete sul piano di lavoro tutti gli ingredienti per averli a portata di mano al momento dell’utilizzo. Pesate e setacciate la farina, e separate lo zucchero bianco da quello di canna.
- Pesate il burro e assicuratevi che sia ben freddo e dopo aver dosato il miele lasciatelo sciogliere sul fuoco a fiamma bassa per pochi minuti prima di adoperarlo.
- Sistemate tutti gli aromi e pesateli con cura: zenzero, cannella, bicarbonato di ammonio per una leggera lievitazione e morbidezza.
- Iniziate ad impastare in un mixer con lame per una buona sabbiatura. Unite la farina ed il sale e mescolate.
- Aggiungete i due tipi di zucchero e amalgamate.
- Unite anche le spezie e il bicarbonato di ammonio.
- Infine unite il burro e lavorate il composto fino ad ottenere una sabbiatura fine.
- Unite l’uovo intero e mixate.
- Rovesciate l’impasto ottenuto in una ciotola ampia e stemperatelo con un cucchiaio di legno.
- Unite il miele leggermente disciolto e mescolate.
- Trasferite l’impasto su di un piano di lavoro leggermente infarinato e impastate a mano con l’aiuto di una spatola.
- L’impasto dovrà essere liscio e non appiccicoso e una volta pronto avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
- Abbiate cura di coprire il panetto con un telo pulito prima di sistemarlo in frigorifero.
- Trascorse le ore di riposo dividete il panetto a metà e dopo averlo fatto ammorbidire a temperatura ambiente per 10 minuti, con l’aiuto di un matterello stendete una sfoglia di circa 1,5 centimetri.
- Potete utilizzare gli stampini dell’omino di pan di zenzero che più gradite, in commercio se ne trovano molti e di manifatture diverse con intagli per un biscotto dal disegno più preciso.
- Foderate una leccarda con carta da forno e adagiate i biscotti distanziandoli l’uno dall’altro.
- Spennellate la superficie con poca acqua e cuocete in forno statico a 170° per 8/9 minuti o fin quando saranno ben dorati in superficie.
- Sfornate, lasciate raffreddare e una volta pronti liberate la vostra fantasia per la decorazione dei biscotti. Potete usare la ghiaccia reale per un disegno più definito e se volete potete colorarla con coloranti alimentari per creare abiti divertenti o usare corallini di zucchero per aggiungere dettagli come i bottoncini o un delizioso papillon.
- Gustate i vostri biscotti di pan di zenzero ancora fragranti, meglio se tuffati in una buona tazza di latte fresco o una deliziosa cioccolata calda!
Curiosità Gingerbread
Il nome di questi curiosi pasticcini deriva da “zingiber”, ovvero lo zenzero, la spezia che è alla base di questa preparazione insieme alla cannella, la noce moscata e i chiodi di garofano. Con lo stesso impasto si può realizzare la classica casetta da assemblare con la ghiaccia reale, ma quello che riscuote sempre più successo tra i bambini è proprio il simpatico omino dallo sguardo furbetto da decorare come più desiderate!
E’ un dolcetto che affonda le sue radici addirittura nell’anno 1000 e si pensa che siano stati preparati per la prima volta in Armenia da alcuni monaci e poi esportati in Europa, la cui ricetta si è diffusa nelle realtà conventuali di Francia e Germania diventando il simbolo di molti paesi come la Svezia e la Gran Bretagna.