Rinvaso piante da appartamento
Guida al rinvaso delle piante d’appartamento
Procedimento semplice e veloce con video che mostra come effettuare il rinvaso delle piante da appartamento, ad esempio del cisso, potos, palme e tante altre piante che con il loro fogliame verde, abbelliscono le nostre case e ne depurano l’aria grazie alla fotosintesi.
Quando rinvasare le piante
Il rinvaso delle piante da appartamento va effettuato generalmente ogni 2-3 anni o quando le radici delle piante fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature oppure quando lo spazio a disposizione è minimo come nel caso dello Spatifillo o dell’Aspidistra piante che tendono facilmente a formare numerosi cespi.
Leggi anche: Rinvaso guida
Il periodo giusto per operare è la primavera, periodo in cui la pianta si risveglia dal suo riposo vegetativo. Opportuna una bella giornata di sole e senza vento del mese di marzo.
Rinvaso: cosa occorre e come procedere
Per favorire la crescita della pianta è necessario utilizzare del nuovo terriccio, un contenitore di qualche cm più grande del precedente, pietrisco.
Il terriccio deve essere soffice e ricco di microelementi, utili alla crescita delle piante.
La pianta da rinvasare va estratta dal vaso scostando con un coltello il terreno che aderisce ai bordi, poi scossa con una leggera pressione sul vaso.
Dopo aver estratto la pianta dal contenitore, poniamo del pietrisco sul fondo del vaso per favorire il drenaggio ed evitare così il marciume delle radici.
Potrebbe interessarti: Cisso coltivazione
Aggiungiamo a questo punto il terriccio ben lavorato.
Dopo aver rimosso il vecchio terriccio dalle radici se necessario con un paio di forbici taglienti e pulite asportiamo le parti dell’apparato radicale rovinate o annerite.
Quindi posizioniamo la pianta al centro del vaso, ricopriamo le radici, facendo attenzione a riempire bene tutti gli spazi. Esercitiamo una pressione sul terreno, scuotiamo il vaso in modo da far penetrare il terreno negli spazi tra le radici e nello stesso tempo permettere la fuoriuscita dell’aria presente in eventuali sacche d’aria.
Annaffiare la pianta con acqua a temperatura ambiente e dopo una settimana dal rinvaso somministrare del concime granulare a lenta cessione.
Tutte le piante da appartamento vanno rinvasate non solo per contenere lo sviluppo dell’apparato
radicale, ma soprattutto per favorire la crescita della parte aerea e quindi delle foglie.
Commenti: Vedi tutto
Per quanto riguarda la scelta dei vasi per il rinvaso, consiglio i vasi naturali in lolla di riso 100% biodegradabili!
Rispettiamo l’ambiente e la natura!!
Comments are closed.