Pleione orchidea

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Le orchidee sono piante straordinarie che incantano con la loro bellezza e fascino. Tra le numerose specie di orchidee, una delle più affascinanti è la Pleione (Pleione orchidea), conosciuta anche come “orchidea di sasso”. Questa pianta magnifica e rara si distingue per i suoi delicati fiori e la facile coltivazione, rendendola una scelta popolare tra gli appassionati di giardinaggio e gli amanti delle orchidee.

pleione-02
Photo by Nev Rimes – Flickr

Le orchidee, con la loro straordinaria bellezza e varietà, affascinano da secoli gli appassionati di piante e fiori. Tra le numerose specie di orchidee, una delle più affascinanti e gratificanti da coltivare è la Pleione, conosciuta comunemente come “orchidea di pietra“. Queste splendide piante si distinguono per i loro delicati fiori colorati, la loro resistenza e la facilità di coltivazione, rendendole perfette sia per i principianti che per gli esperti giardinieri. In questo articolo, andremo a scoprire tutti i consigli da seguire per la coltivazione della Pleione orchidea, fornendo utili consigli e linee guida per garantire il successo nel coltivare questa specie incredibile

pleione-01
Photo by Nev Rimes – Flickr

Caratteristiche generali della Pleione orchidea

pleione-03
Photo by LINDA D MORRIS – Flickr

Le Pleione, un insieme di circa 20 varietà di orchidee abbastanza resistenti, sono originarie della Cina meridionale, del Nepal e del Tibet. Solitamente, queste orchidee crescono come epifite o litofite, anche se alcune specie si sviluppano direttamente nel terreno.

I loro pseudobulbi, che sono relativamente grandi e arrotondati, sostengono foglie lunghe e strette, ma non particolarmente succulente. Nella stagione primaverile, queste piante producono fiori molto grandi dai colori vivaci, che spaziano dal giallo al viola, con sepali, petali e labello ben marcati.

Mentre la Pleione maculata e Pleione praecox sbocciano in autunno, le altre specie, con l’arrivo della stagione fredda, perdono le foglie, le quali rinascono poi in primavera.

Esposizione

pleione-04
Photo by Michal M. – Flickr

Le orchidee di questo tipo preferiscono generalmente un ambiente ombreggiato che sia però anche ben illuminato. È importante evitare l’esposizione diretta al sole, soprattutto durante le giornate estive più calde, per proteggere fiori e foglie.

Si raccomanda anche di collocare le piante in un luogo ben ventilato.

Durante l’inverno, queste piante entrano in uno stato di riposo, quindi non sono sensibili al freddo. In alcuni casi, ad esempio con la specie Pleione formosana, se gli inverni non sono troppo rigidi, le orchidee possono anche essere piantate all’aperto. In alternativa, si possono conservare in una serra fredda.

Per stimolare una fioritura primaverile, si può simulare la stagione fredda rimuovendo gli pseudobulbi dal terreno e mettendoli in un sacchetto nella parte inferiore del frigorifero fino a febbraio. Tuttavia, è importante prestare attenzione affinché gli pseudobulbi non si secchino troppo durante questo periodo. In questo modo, si otterrà una meravigliosa fioritura primaverile.

Terreno

pleione-05
Photo by longk48 – Flickr

La pianta di orchidea Pleione formosana può essere collocata nel giardino, utilizzando un terriccio universale ben drenato.

Per quanto riguarda le altre varietà di Pleione, preferiscono tipicamente un terreno ricco di sostanza organica che si presenti come altamente drenato.

È consigliabile arricchire il terreno con materiale a grana grossa, come pietra pomice o pezzetti di corteccia. È possibile utilizzare una normale miscela per orchidee, composta da fibra di osmunda o sfagno e corteccia.

Per favorire una crescita sana e vigorosa delle piante, è fondamentale non seppellire troppo gli pseudobulbi durante la piantagione, lasciando la parte superiore emergere dal terreno. Questo permetterà alle piante di crescere rapidamente e in modo ottimale.

Potrebbe interessarti Dendrobium nobile – Orchidea

Irrigazione

pleione-06
Photo by Luca Patriccioli – Flickr

Nelle prime fasi della fase vegetativa, tra febbraio e marzo, le orchidee Pleione richiedono una moderata quantità d’acqua poiché un eccesso potrebbe danneggiare le nuove radici.

Quando queste radici si sviluppano, è opportuno aumentare gradualmente le annaffiature, arrivando a innaffiare ogni 3-4 giorni. Inoltre, è importante aggiungere una piccola quantità di fertilizzante all’acqua di irrigazione settimanalmente.

Verso la fine dell’estate, è consigliabile ridurre gradualmente le annaffiature e, con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, è preferibile sospendere completamente l’irrigazione, specialmente se i bulbi sono mantenuti all’aperto. Questa precauzione si basa sul fatto che le temperature più basse consentono alle orchidee di crescere ottimamente senza richiedere un apporto costante di acqua.

Le cure di cui necessitano altri tipi di orchidee sono chiaramente differenti.

Malattie e parassiti

pleione-07
Photo by longk48 – Flickr

Per quanto concerne l’incidenza di parassiti e malattie su queste piante, possiamo rassicurare che le orchidee Pleione non sono particolarmente suscettibili a malattie.

Nonostante questo, è importante tenere presente che un eccesso di annaffiature durante la primavera potrebbe favorire il marciume delle radici.

Se le orchidee di questo tipo che vengono coltivate in giardino, potrebbero essere vulnerabili all’attacco di lumache e larve che si nutrono degli pseudobulbi. Si comprende quindi il bisogno di prestare attenzione a tali potenziali minacce per proteggere la salute delle piante.

Moltiplicazione

pleione-08
Photo by Sarah – Pleione

Esaminiamo il procedimento per la propagazione delle magnifiche orchidee Pleione. Verso la fine dell’estate, è opportuno prendersi cura degli pseudobulbi, garantendo loro un’adeguata fertilizzazione.

Successivamente, questi pseudobulbi possono essere divisi senza difficoltà allo scopo di generare nuovi bulbi che possono essere impiantati singolarmente durante la primavera.

Pleione orchidea: foto e immagini

L’orchidea Pleione è molto apprezzata per la sua straordinaria bellezza e per questo abbiamo raccolto di seguito alcune foto che la ritraggono. Scorrete la galleria immagini e lasciatevi incantare dal suo fascino.