Pseudotsuga Menziesii

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Il Pseudotsuga Menziesii è conosciuto anche come Abete di Douglas e ha un aspetto davvero distintivo che lo rende particolarmente apprezzato per scopi ornamentali.

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by manfredrichter – Pixabay

L’abete di Douglas è un albero imponente e affascinante che può arricchire qualsiasi paesaggio. La coltivazione di Pseudotsuga menziesii richiede pianificazione e cura, ma le ricompense in termini di bellezza e valore ecologico sono significative. Assicurati di seguire le linee guida di coltivazione e di prenderti cura dell’albero nel corso degli anni per godere appieno dei benefici di questa specie affascinante.

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by manfredrichter – Pixabay

Caratteristiche generali del Pseudotsuga Menziesii

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by NickyPe – Pixabay

Il Pseudotsuga Menziesii è conosciuto anche come Abete di Douglas o Pino di Douglas. Comunemente identificato come Doulasia costiera o Pino dell’Oregon, si tratta di un albero di grandi dimensioni che viene utilizzato sia a scopo ornamentale che per produrre legname di qualità elevata.

Questo albero appartiene alla famiglia delle Pinaceae ed è una conifera sempreverde che abbellisce le regioni costiere del Nordamerica, dalla Columbia Britannica in Canada fino alla California negli Stati Uniti. Questa maestosa specie è particolarmente abbondante negli stati di Washington e Oregon, dove svolge un ruolo fondamentale come fonte primaria di legname.

Questo albero è associato al nome del botanico scozzese David Douglas, che nel 1827 inviò i primi campioni per la propagazione. Il suo nome scientifico, invece, è un omaggio al naturalista scozzese Archibald Menzies, che nel 1791 scoprì e descrisse questa specie sull’isola di Vancouver.

La corteccia dei giovani alberi è sottile, liscia e grigia, punteggiata da numerose bolle di resina. Nei soggetti maturi, la corteccia si ispessisce fino a raggiungere 10-30 centimetri e assume una consistenza sugherosa.

I germogli si presentano in tonalità che variano dal marrone all’oliva, assumendo una sfumatura grigio scura man mano che invecchiano. I germogli sono dotati di caratteristiche squame coniche, lunghe circa 4-8 millimetri e di colorazione rosso-bruna.

Le foglie dell’abete di Douglas, disposte a spirale, sono aghi appiattiti, flessibili e resinosi che possono raggiungere una lunghezza di 3,5 centimetri. Queste foglie emanano un gradevole profumo di limone quando vengono sfregate.

Coltivazione

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by manfredrichter – Pixabay

Originario dell’America del Nord, questo albero ha guadagnato popolarità in tutto il mondo grazie alla sua bellezza e alle sue molteplici utilizzazioni. Se sei interessato a coltivare e prendersi cura di questo albero maestoso, continua a leggere per scoprire tutto ciò di cui hai bisogno per avere successo nella coltivazione di Pseudotsuga menziesii.

Esposizione

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by manfredrichter – Pixabay

Gli abeti di Douglas prosperano in luoghi che offrono terreni ben drenati, preferibilmente acidi, e un’esposizione al sole o alla mezz’ombra. Assicurati che l’area selezionata abbia spazio sufficiente per l’albero in quanto questo crescerà notevolmente nel corso degli anni.

Terreno

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by Jarmila – Pixabay

Il terreno ideale per il pino di Douglas è argilloso o sabbioso. In realtà, questa specie cresce al meglio esclusivamente in un substrato ben drenato dal momento che i ristagni d’acqua sono un problema molto serio perché possono causare marciume delle radici.

Risulta davvero importante piantare l’albero in una zona spaziosa in modo tale che la pianta possa crescere senza avere ostacoli. Questa specie deve quindi essere posizionata lontano dalle altre piante da giardino per evitare alcun tipo di problema.

Irrigazione

Abete, Di
Photo by jatocreate – Pixabay

Gli alberi giovani richiedono un’adeguata irrigazione per le prime stagioni. Mantieni il terreno umido ma non allagato. Una volta che l’albero è ben radicato, è più resistente alla siccità.

Potatura

Abete, Di
Photo by Steer-Photography – Pixabay

La potatura è spesso limitata all’eliminazione dei rami danneggiati o malati. Gli abeti di Douglas tendono a mantenersi ben strutturati da soli e dunque non hanno necessità di essere potati per questa motivazione.

Concimazione

Abete, Di
Photo by manfredrichter – Pixabay

Se il terreno è povero, puoi applicare un fertilizzante bilanciato in primavera. Tieni presente che gli alberi maturi spesso non necessitano di fertilizzanti.

Rinvaso

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by Jarmila – Pixabay

L’albero in genere si coltiva in piena terra e dunque non necessita di rinvaso. In realtà, è possibile anche coltivarlo in vaso per brevi periodi dopo i quali va messo a dimora in piena terra.

Malattie e parassiti

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by Jarmila – Pixabay

La pianta è molto resistente e dunque non ha grandi problemi per quanto riguarda parassiti e malattie. In realtà è bene sapere che il pino di Douglas teme i funghi che possono causare danni alle radici così come ange il ristagno idrico.

Nel caso ci sia infestazione di qualche parassita, l’unica cosa da fare consiste nel tagliare le parti infestate dell’albero durante l’inverno.

Moltiplicazione

Pseudotsuga, Menziesii
Photo by manfredrichter – Pixabay

La moltiplicazione del Pseudotsuga menziesii può essere effettuata attraverso diverse tecniche quali: semi e talee.

Moltiplicazione tramite semi

La propagazione da seme è uno dei metodi più comuni per coltivare l’abete di Douglas. Si possono raccogliere semi da alberi adulti o acquistarli da fornitori specializzati.

Moltiplicazione tramite talea

È possibile propagare l’abete di Douglas utilizzando talee prelevate da alberi adulti. Questo metodo può richiedere più tempo e attenzione rispetto alla propagazione dai semi.

Pseudotsuga Menziesii: foto e immagini

Quando si parla del Pseudotsuga Menziesii si sta parlando di un albero dall’aspetto affascinante e imponente. Se siete curiosi di conoscerlo meglio, vi suggeriamo di prendervi qualche momento per scorrere le foto che abbiamo raccolto nella galleria immagini realizzata di seguito.