Acaro delle meraviglie: cos’è e come difendersi

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Francesca Orelli
  • Laurea in Lettere e Filosofia

Acaro delle meraviglie: cos’è e come difendersi. Conosciuto anche come “acaro delle calendule”, l’acaro delle meraviglie è un parassita che può causare problemi significativi, soprattutto alle piante da frutto, come il limone e altri agrumi. Ecco alcuni consigli su come proteggersi da questa specie infestante.

acaro delle meraviglie

Le piante, in particolare gli alberi da frutto, sono molto vulnerabili ai parassiti. Nel caso degli agrumi, poi, c’è una specie infestante che bisogna tenere sotto controllo per evitare che possa causare problemi significativi: l’acaro delle meraviglie.

Noto anche con il nome di acaro delle calendule, l’Aceria sheldoni (questo è il suo nome scientifico) è un acaro dal corpo allungato e cilindrico, con due stiletti orali e due paia di zampe sulla parte anteriore.

È lungo circa 0,2 millimetri, quindi non è visibile a occhio nudo, ma può essere visto con una lente di ingrandimento o con un microscopio.

Il loro ciclo vitale inizia quando la femmina depone le uova – fino a cinquanta! – nel tuorlo degli alberi, dove vivranno per tutta la vita nutrendosi di cellule vegetali.

Trascorsi tra i quindici e i trenta giorni, a seconda che sia estate o inverno, nascerà una nuova generazione.

Gli agrumi, e in modo particolare le piante di limone, sono le sue principali vittime.

acaro delle meraviglie 2

Quali danni provoca l’acaro delle meraviglie?

acaro delle meraviglie 3

principali danni causati dall’acaro delle meraviglie sono alterazioni nello sviluppo delle foglie, dei fiori o dei limoni.

Per esempio, i limoni sani hanno una forma più o meno arrotondata, mentre se sono stati colpiti dall’acaro delle meraviglie, avranno l’aspetto di un fiore un po’ curioso.

Questo succede perché gli acari si nutrono partendo dall’interno delle gemme, uccidendole o causando una crescita “a rosetta” del fogliame successivo e una distorsione dei fiori o dei frutti, che può ridurre o meno la resa dell’albero, la qualità dei limoni o entrambi.

Come difendere i tuoi limoni dall’acaro delle meraviglie: l’approccio da adottare

acaro delle meraviglie 4

Recenti ricerche non hanno evidenziato danni consistenti provocati dall’alimentazione dell’acaro con regimi di irrorazioni di olio, soprattutto nei limoni di Lisbona, e i danni dell’acaro delle meraviglie vengono compensati dagli effetti fitotossici negativi dell’olio.

Non sono state condotte ricerche per determinare se gli spray a base di abamectina e olio per l’acaro delle meraviglie siano economicamente giustificati.

Tuttavia, se sospetti che le tue piante di limone siano infestate dall’acaro delle meraviglie, esiste un modo molto semplice per accertartene:

  • Controlla le gemme sui rametti verdi e angolosi dei tuoi alberi da da metà primavera all’autunno
  • Raccogli una gemma da ciascuno degli alberi presenti nel tuo frutteto
  • Seziona le gemme sotto la lente del tuo microscopio oppure utilizza una lente di ingrandimento di ottima qualità per determinare la percentuale di gemme infestate da uno o più acari vivi
  • Se la crescita dei limoni è già cominciata, in alternativa alla dissezione delle gemme, puoi anche verificare la presenza o meno dell’acaro guardando, a occhio nudo, quali sono i frutti infestati e quali no.

Individuare l’acaro delle meraviglie partendo dai limoni acerbi

acaro delle meraviglie 5

Per individuare l’acaro delle meraviglie partendo dai limoni verdi, raccogli un frutto acerbo da ciascuna pianta del tuo frutteto.

Fatto questo, rimuovi la cima, poi osservala e guardaci anche sotto per capire se il limone sia infestato o meno da acari vivi.

La relazione tra l’infestazione dei limoni e l’infestazione delle gemme non è lineare, ma in linea di massima un’infestazione dei frutti del 15-20% corrisponde a un’infestazione delle gemme attorno al 45-50%.

Tieni presente che un livello di infestazione delle gemme pari all’80% può portare a gravi conseguenze economiche. Se è troppo tardi per attuare una pratica di prevenzione, per diminuire la presenza dell’acaro delle meraviglie, ricordati di applicare un insetticida specifico due o tre mesi prima della fioritura per far sì che le tue piante di limone siano protette.

Acaro delle meraviglie: prevenzione e soluzioni

acaro delle meraviglie 6

I giardinieri e i paesaggisti ritengono che gli acari delle meraviglie possano essere tenuti sotto controllo, senza fare uso di prodotti chimici, creando delle condizioni adatte per favorire l’arrivo dei loro principali predatori, come ad esempio le coccinelle.

Anche i tripidi neri e i moscerini si nutrono dell’acaro delle meraviglie. Per migliorare l’efficacia della lotta biologica, controlla le formiche, riduci al minimo la polvere, annaffiando regolarmente i piccoli alberi, ed evita l’applicazione di insetticidi e di pesticidi ad ampio spettro per tutti i parassiti degli agrumi.

Dopo l’infestazione, il danno è già avvenuto e non può essere corretto. Le irrorazioni di olio per orticoltura a raggio ristretto, se applicate prima della fioritura, possono fornire una certa protezione dall’acaro delle meraviglie.

Anche le irrorazioni di olio a fine autunno possono aiutare a prevenire l’arrivo degli acari.  I prodotti più efficace si trovano in vendita presso i negozi di giardinaggio più riforniti.

Ricordati anche di monitorare in modo costante la salute delle piante. Pota le foglie e i rami infestati e smaltiscili in modo tale da evitare la diffusione del parassita.

Acaro delle meraviglie cos’è e come difendersi: foto e immagini

Altre immagini nella gallery per conoscere più da vicino queste pericoloso acaro.