Lasiandra coltivazione
La Lasiandra o Tibouchina è una pianta sempreverde coltivata a scopo ornamentale come pianta d’appartamento per la bellezza dei suoi fiori e delle sue foglie vellutate.
Caratteristiche generali Lasiandra o Tibouchina
La Lasiandra è una pianta erbacea della famiglia delle Melastomataceae proveniente dall’America del sud soprattutto dal Brasile.
Leggi anche: Pimelea ferruginea – Coltivazione
La pianta, a sviluppo arbustivo, è formata da un robusto apparato radicale e da steli quadrangolari semilegnosi di colore marrone chiaro.
I rametti portano foglie lanceolate semplici e vellutate ricoperte da una leggera peluria- Le foglie della Tibouchina, variamente venate virano dal verde chiaro al rosso – marroncino.
I fiori, grandi, solitari e persistenti, con corolla a 5 petali di colore porpora-violetto, sono simili a quelli del Platycodon.
Fioritura: fiorisce da luglio fino ad ottobre inoltrato.
Potrebbe interessarti: Tamerice coltivazione
Coltivazione Lasiandra – Tibouchina
Esposizione: ama i luoghi luminosi ma non i raggi solari diretti; teme le correnti d’aria e le temperature inferiore ai 10°C.
Terreno: predilige un terriccio a pH leggermente acido, soffice, ricco di sostanza organica, sciolto e ben drenato. In vaso si può utilizzare un terriccio per piante fiorite.
Annaffiature: regolari e costanti soprattutto in estate; in inverno è sufficiente mantenere il substrato leggermente umido.
Concimazione: dalla ripresa vegetativa fino a fine fioritura somministrare concime ricco in azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) una volta al mese se liquido , ogni 2 mese se granulare.
Potatura Lasiandra – Tibouchina
In primavera o subito dopo la fioritura si accorciano i rami principali per dare armonia di forma alla pianta mentre si cimano quelli laterali per stimolare l’emissione di nuovi getti fioriferi.
Moltiplicazione della Lasiandra
La pianta si propaga per seme e per talea nel periodo primavera -estate.
Utilizzando cesoie disinfettate e ben disinfettate si prelevano dalla pianta madre delle talee lunghe 10-15 cm recidendole obliquamente subito sotto un nodo.
Si lasciano solo le foglie apicali e dopo aver trattato il taglio con un ormone radicante ( favorisce la radicazione) si interrano in un terriccio formato da torba e sabbia in parti uguali.
I vasi contenenti le talee di Tibouchina vanno coperti con un foglio di plastica collocati in un luogo ombreggiato con temperature che si aggirano dai 21 ai 24°C.
Ogni giorno, nelle ore più calde, si toglie la plastica per evitare la formazione di muffe a causa della condensa e si nebulizza il substrato.
A radicazione avvenuta, circa 1 mese, le nuove piantine vanno trasferite singolarmente in vaso e allevate come le piante adulte.
Rinvaso della Lasiandra
La pianta allevata in vaso va rinvasata ogni 2 anni in primavera. Il vaso destinata ad accoglierla deve essere di poco più grande del precedente mentre il terriccio deve essere fresco e fertile. Quando il vaso superare i 30 cm di diametro, una volta all’anno basta rimuovere uno strato di 3 cm di terreno e sostituirlo con quello fresco.
Malattie e parassiti della Tibouchina o Lasiandra
La pianta soffre il marciume delle radici a causa dei ristagni idrici e per questo motivo si consiglia di svuotare il sottovaso dopo 30 minuti dalle annaffiature.
Se l’ambiente è eccessivamente umido o troppo secco teme gli afidi, il mal bianco o oidio e il ragnetto rosso.
Galleria foto Tibouchina o Lasiandra

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina