I lavori nel frutteto da programmare durante il mese di luglio
Quali sono i lavori da fare nel frutteto nel mese di luglio? Quali operazioni compiere per avere la massima fruttificazione delle piante e vedere i nostri alberi da frutto rigogliosi? Ci sono alcuni appuntamenti improrogabili nel frutteto durante questo mese estivo con temperature alte e caldo torrido? Scopriamo cosa mettere in agenda per il mese di luglio relativamente alla cura del nostro frutteto casalingo. Ecco subito un tutorial che spiega come eseguire una corretta potatura estiva, direttamente dal nostro canale YouTube.
Luglio vuol dire temperature sempre più alte, caldo, afa, spesso e volentieri anche insetti fastidiosi che svolazzano all’aperto. Non siate pigri, tuttavia: in questo mese sono vari gli impegni in programma per chi ha un frutteto e desidera curarlo nel migliore dei modi, assicurandosi raccolti abbondanti di frutta sana e in ottime condizioni. Quanti e quali lavori programmare? Quali operazioni sono davvero indispensabili, non potendo essere rimandate nonostante il caldo torrido a un’altra stagione dell’anno?
I lavori da fare nel frutteto nel mese di luglio sono tanti, ma piuttosto piacevoli e, temperature a parte, non troppo stancanti... Di sicuro vi porteranno delle grandi soddisfazioni, soprattutto se i raccolti saranno abbondanti e di buona qualità. Non ci resta che armarci di buona volontà, i nostri attrezzi da giardinaggio e un buon repellente contro le zanzare, considerando che potremmo incontrarne molte in questa parte del giardino.

Lavori ordinari indispensabili

Partiamo dai lavori improrogabili, ma che non sono relativi solo a questo mese. Alcune operazioni vanno eseguite durante tutto il corso dell’anno, più o meno frequentemente a seconda della stagione, ma mai saltarle, altrimenti le piante da frutto potrebbero risentirne.
Questi appuntamenti fissi possono riguardare sia il frutteto nel suo complesso, in modo che sia ordinato e pulito, sia le varie piante singolarmente considerate. L’estate è la stagione durante la quale la pianta impiega molte delle sue energie per la fruttificazione e sarà seguita dall’autunno e dall’inverno, momento nel quale l’esemplare entrerà nella fase di riposo vegetativo.
Capiamo quali interventi programmare per luglio:
- Pulitura e sistemazione del frutteto con estirpazione delle erbe infestanti: quelle che chiamiamo erbacce non sono soltanto piante che rovinano l’estetica del frutteto o del giardino in generale. Queste specie non rivestono alcun ruolo, nemmeno decorativo, quindi tutto ciò che fanno è sottrarre nutrienti, acqua ed energia alle piante che, invece, ci stiamo impegnando a curare. Si rende, pertanto, assolutamente indispensabile eliminarle, di modo che l’albero possa attingere a più risorse possibili da impiegare nella corretta e sana fruttificazione.
- Scerbature: sono operazioni relative sempre alla pulizia e all’eliminazione delle piante infestanti, ma va effettuata a mano e senza l’ausilio di appositi prodotti diserbanti. Più faticoso e laborioso effettuarla a mano, ma i risultati sono ottimi e davvero utili per le piante coltivate.
Photo by ronstik- Shutterstock Potrebbe interessarti Lavori di Ottobre Frutteto - Pacciamature: queste procedure consistono nel coprire le porzioni libere di terreno attorno alla base della singola pianta. La pacciamatura può essere eseguita sia con materiali naturali, come foglie secche ad esempio, sia con materiali plastici, come gli appositi teloni venduti dai vivaisti o dai negozi specializzati. Con questa tecnica di giardinaggio, si fa in modo che la luce solare non penetri troppo a fondo nel suolo nelle prossimità della pianta, impedendo anche la nascita di erbacce tutt’intorno. Inoltre, consente di mantenere un buon livello di umidità nel suolo, fondamentale col caldo di luglio, consentendoci anche di risparmiare acqua e di evitare che troppe innaffiature portino alla marcescenza radicale.
Lavori da programmare in base al ciclo lunare

La Luna influenza le colture? Stando alle tradizioni popolari si, e anche i lavori nel frutteto da fare a luglio risentiranno degli influssi del nostro satellite. Seppure alcuni scientifici abbiano sottolineato che la Luna non sarebbe in alcun modo collegata alle operazioni di giardinaggio sulle nostre piante, alcune tradizioni la vedono connessa alla linfa presente nei vegetali.
Per alcuni, durante la luna crescente si dovrebbero compiere lavori collegati alle parti aeree delle piante (ad esempio, potatura dei rami), mentre con la luna calante ci si dovrebbe concentrare sui lavori connessi con l’impianto radicale e la fertilizzazione del suolo.
Durante le fasi lunari di luna piena ed ultimo quarto, si potrebbe:
- eseguire la potatura verde, dopo la raccolta, su piante arbustive da frutto come il ribes e su pesco, ciliegio e albicocco;
- eliminare i succhioni sviluppatisi sui rami e sul tronco;
- recidere alla base i polloni;
- eseguire gli innesti a gemma su peschi e vite.
Preparazione del terreno per l’autunno

Luglio è il mese ideale anche per lavorare il terreno del proprio frutteto, ma anche dell’orto, facendo si che le operazioni compiute gli forniscano nutrimenti e aria. Cosa possiamo fare, quindi, per preparare al meglio il suolo per sopportare le stagioni più fredde? Si consiglia di lavorare il terreno per consentirgli di accogliere gli impianti e le semine autunnali.
Per farlo, saranno necessari alcuni strumenti, come vanghe, palette e rastrelli, per dissodarlo e rivoltarlo. Vangatura e zappatura sono operazioni faticose, specialmente col caldo, ma i loro benefici non tarderanmo a manifestarsi nel frutteto, donandovi raccolti abbondanti e sani.
Raccolta della frutta: ecco come procedere

Molti dei frutti che amiamo di più, durante l’estate, sono pronti per essere raccolti e gustati. Ma come si procede? Consigliamo di eseguire la raccolta scalare dei frutti maturi o prossimi alla maturazione, mettendo da parte quelli che presentano macchie sulle bucce o qualche piccolo foro. Questo passaggio è necessario per evitare che eventuali larve possano danneggiare l’intero raccolto, trasmettendosi anche ai frutti sani e integri.
Per la raccolta della frutta situata sui rami più alti, munirsi di un pratico raccoglifrutta orientabile, di una scala o comunque di un sostegno sicuro per non rischiare di cadere e ferirsi.
In caso di sovrapproduzione, procedere al diradamento manuale dei frutti al fine di ottenere raccolti di maggiore qualità. Questa operazione consente anche di ottenere frutta dalla pezzatura più grande.
I lavori nel frutteto da programmare durante il mese di luglio: foto e immagini
Avete un appuntamento a luglio con il vostro frutteto: sicuramente ci sarà da sudare, ma quante soddisfazioni grazie ai raccolti sani e abbondanti che potrete gustare!