Gerani parigini e gerani edera: ecco come coltivare le due varietà ornamentali più belle

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza

Come coltivare i gerani parigini e i gerani edera? Di quali cure hanno bisogno queste piante da fiore? Quali tecniche esistono per moltiplicarli? Quale concime occorre per avere splendide fioriture colorate? Qual è l’esposizione giusta per queste due varietà di gerani? Scopriamo quante più informazioni possibili su due delle tipologie più diffuse e amati di gerani, l’edera e il parigino. Guardiamo subito un tutorial dal nostro canale YouTube per scoprire come effettuare correttamente il rinvaso di questi fiori.


I gerani parigini e i gerani edera sono piante ornamentali che, con le loro cascate di fiori multicolori, vivacizzano ed abbelliscono balconi, terrazzi e aiuole del giardino. Sono piante con un portamento cadente, dall’aspetto particolarmente scenografico: non sorprende perciò che i loro bei fiori vengano usati spessissimo per decorare gli angoli outdoor di molte case. Ma come fare per coltivare al meglio queste piante?

Scopriremo tutto quello che occorre sapere per avere splendidi gerani, sani e floridi: come concimarli, quando innaffiarli, come effettuare il rinvaso e via discorrendo.

Gerani parigini o Gerani edera coltivazione
Photo by Luca Piva-Shutterstock

Caratteristiche generali

Gerani parigini o Gerani edera coltivazione
Photo by Luca Piva-Shutterstock

Il geranio edera, Pelargonium peltatum, è una pianta erbacea perenne originaria del Sud Africa ed appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Il geranio edera è una varietà di geranio parigino ed è una pianta con radici fascicolate lattescenti-brunastre. La parte aerea ha portamento ricadente, ovvero a cascata, grazie ai numerosi fusti erbacei cilindrici, glabri di colore verde pallido spesso scuro, lunghi anche 1 metro.

Le foglie sono peltate, lucide e coriacee, di colore verde chiaro-scuro, talvolta con una vistosa striatura fra il rosso e il marrone. I fiori, portati sugli apici degli steli ascellari, hanno la corolla composta da 5 petali oblunghi di colore rosso, rosa, bianco e porpora o screziati. I semi sono piccoli, con forme simili ai becchi delle cicogne. Le piante di geranio edera o geranio parigino producono fiori a profusione dalla primavera fino all’autunno inoltrato, da aprile fino ad ottobre.

Come coltivare i gerani parigini e i gerani edera: terreno ideale, frequenza delle innaffiature e concimazione

Photo by RitaE – Pixabay

Chi ha delle piante lo sa bene: esistono alcuni fattori impossibili da ignorare se si vuole fare in modo che le proprie coltivazioni siano sane, rigogliose e forti. Elementi quali il giusto terreno di coltura, la giusta esposizione ai raggi solari, la frequenza più o meno intensa di concimazioni e annaffiature possono avere un peso fondamentale quando si cresce una pianta. Scopriamo quelli relativi alle nostre due belle varietà di gerani ornamentali, in modo da assicurarci esemplari magnifici, con tanti fiori colorati e vivaci.

  • Esposizione: il geranio parigino, per produrre abbondanti fioriture, necessita di un’esposizione luminosa, soleggiata e riparata dai venti. Cresce comunque bene anche in zone semiombrose soprattutto nelle zone con climi estivi molto caldi;
  • Terreno: è una pianta che, pur adattandosi al comune terreno da giardino, predilige un substrato sciolto, acido, ricco di nutrienti e ben drenato;
  • Annaffiature: necessita di regolari innaffiature per tutto il ciclo vegetativo, durante il periodo della fioritura e anche giornaliere nei mesi estivi, preferibilmente al mattino presto o alla sera. Le irrigazioni vanno ridotte in autunno e sospese in inverno, in quanto il geranio entra in riposo vegetativo;
  • Concimazione: le concimazioni vanno effettuate ogni 15-20 giorni, tranne in estate, con concimi specifici per gerani o granulari a lento rilascio oppure liquidi diluiti in acqua. Alla ripresa vegetativa va somministrato un fertilizzante più ricco di azoto (N) per favorire l’emissione delle nuove foglie; durante il periodo della fioritura, invece, il concime più adatto dovrà avere una percentuale più alta di potassio (K), fosforo (P) con una minima percentuale di microelementi utili a rafforzare l’apparato radicale e a vivacizzare il colore delle foglie.

Potrebbe interessarti Geranio selvatico – Geranium molle

Moltiplicazione dei gerani

Photo by Hans – Pixabay

Nuovi esemplari di gerani parigini identici alla pianta originale si possono ottenere mediante talea di steli apicali. Ecco tutti gli step da seguire per applicare questa tecnica, molto comune ed utilizzata in giardinaggio, anche per la moltiplicazione di altre specie vegetali; vediamo come effettuarla sui gerani:

  1. In primavera, nei mesi di marzo e aprile oppure in estate, verso la fine di agosto, si prelevano dai rametti sani e vigorosi delle talee lunghe circa 10 cm.
  2. Si eliminano sole le foglie cauline;
  3. si incidono con piccoli tagli verticali;
  4. si polverizzano le estremità recise delle talee con polvere rizogena per favorire l’emissione delle radici e poi si interrano le talee ad una profondità di circa 10 cm, nel terreno soffice dopo mantenuto umido fino alla comparsa di nuove foglie.
  5. A radicazione avvenuta, si trasferiscono le nuove piante di gerani parigini in piccoli vasi singoli e successivamente quando saranno ben sviluppate (2 anni) potranno essere trasferite in vasi più grandi o messe a dimora in piena terra.

Impianto o messa a dimora

Photo by Hans – Pixabay

Come mettere a dimora le nuove piantine di gerani ottenute? Molto facile, seguite questi consigli:

  1. I gerani parigini si mettono a dimora in primavera nel terreno sciolto, ben lavorato.
  2. La buca d’impianto deve essere profonda almeno 20 cm.
  3. Sul fondo va messo del materiale drenante, argilla espansa o sabbia.
  4. Per realizzare bordure fiorite, le singole piantine vanno collocate a una distanza minima di 20 cm l’una dall’altra.

La potatura dei gerani va effettuata sui rami vecchi e danneggiati. Per approfondire questa particolare operazione, molto utile per assicurare una bella forma armoniosa alla pianta, vi invitiamo a consultare la nostra guida alla potatura del geranio.

Coltivazione in vaso e rinvaso del geranio edera e geranio parigino

Photo by RitaE – Pixabay

Questo splendido geranio viene coltivato soprattutto in vaso e nei cesti sospesi per abbellire balconi e terrazze della propria casa. Di seguito alcuni consigli utili per garantire una lunga vita alle vostre piante:

  • Il contenitore, vaso o fioriera, va riempito con terriccio acido, ricco di materia organica e drenato sul fondo con uno strato di argilla espansa o altro materiale drenante.
  • In una fioriera lunga 60 cm si possono impiantare 2 gerani parigini.
  • L’irrigazione deve essere costante e abbondante per tutto il periodo di vegetazione, evitando però i ristagni di acqua nel sottovaso che, come è noto, se si protraggono per lunghi periodi, provocano malattie fungine e batteriche.
  • In inverno i gerani parigini entrano in una fase di riposo vegetativo e, quindi, non necessitano di acqua; le annaffiature devono essere sospese e i vasi riparati dalle intemperie, spostandoli magari in un luogo protetto.

E invece, come si procede al rinvaso? Vi abbiamo già mostrato un tutorial realizzato appositamente per spiegarvi come effettuare correttamente questa procedura, qui di seguito altri suggerimenti da seguire:

  • Il rinvaso va fatto nel mese di maggio utilizzando un contenitore un po’ più grande di quello utilizzato fino a quel momento, del terriccio fertile, lievemente acido e ben drenato.
  • Durante il rinvaso è bene eliminare buona parte del terriccio vecchio che avvolge l’apparato radicale in modo da favorire una migliore aerazione, l’assorbimento dell’acqua e del fertilizzante.

Parassiti e malattie dei gerani parigini

Photo by Marzahn_Hellersdorf_LIVE – Pixabay

Il geranio edera teme:

  • l’attacco della muffa grigia che si manifesta con la comparsa di macchie scure sui fusti e sulle foglie;
  • il marciume radicale causato dal ristagno idrico, se il terreno non è ben drenato;
  • gli afidi e le cocciniglie che formano dense colonie tra le ascelle fogliari;
  • il Cacyreus marshalli ovvero il licenide dei gerani, un lepidottero che causa lo svuotamento e il nerume degli steli fino a provocarne la morte.

Per favorire un regolare sviluppo delle radici il vaso da preferire deve essere di colore verde in quanto quello più scuro come il nero, il terriccio si riscalda troppo a causa del maggior assorbimento dei raggi solari. Le piante vanno ripulite dalle foglie secche per evitare che marcendo possano diventare veicolo di malattie fungine. Per scongiurare il marciume delle radici vanno svuotati i sottovasi.

Nelle zone del Nord Italia, in inverno le piante vanno protette dal freddo e dal gelo. Eventuali parassiti possono essere debellati irrorando le foglie con antiparassitari biologici non nocivi per gli insetti utili come l’antiparassitario all’aglio ,all’ortica oppure l’olio di Neem o il macerato di assenzio. I rametti infettati dal licenide vano recisi e bruciati.

Usi e curiosità

Photo by stux – Pixabay

I gerani parigini sono utilizzati come piante ornamentali per realizzare bordure nelle aiuole, in vaso per abbellire balconi e terrazze. I gerani non sono piante velenose o tossiche per l’uomo o per gli animali domestici quali cani e gatti.

Anzi sono tra i fiori commestibili o più precisamente edibili, utilizzati per la preparazione e decorazioni in diverse ricette tra cui frittate, ricotte e formaggi, risotti, sorbetti, vini, digestivi.

Queste splendide piante ornamentali possiedono anche benefiche proprietà per la salute. In aromaterapia i principi attivi sono ottimi antinfiammatori, antisettici e per il trattamento di alcuni disturbi del sistema nervoso, come la depressione.
Gli olii essenziali di geranio servono per curare vesciche, piccole ustioni, mal di gola e nevralgie.

Il nome generico geranio deriva dal greco geranos. Il nome scientifico invece è Pelargonium peltatum “Ville de Paris”.

Gerani parigini e gerani edera come coltivare le due varietà ornamentali più belle: foto e immagini

Dopo aver appreso tutte queste utili informazioni, non vi resta che decidere dove sistemare i vostri vasi di gerani edera o di gerani parigini, e prepararvi a godere delle spettacolari fioriture multicolore. Nel frattempo, ecco alcune belle foto nella nostra galleria dedicata a questo fantastico fiore.