Cancro delle piante
Che cos’è il cancro delle piante? Quali sono le cause? Come si manifesta? Quali piante colpisce? Quali danni provoca? Come prevenirlo? Come difendere le piante colpite? Come curarlo? Quali trattamenti praticare?
Spesso con questa parola si identifica una malattia che colpisce l’essere umano. Ed invece, ad essere colpiti da cancro non sono solo gli uomini ma anche le piante. Vediamo, quindi, cosa accade quando un tronco viene colpito da questa malattia.
Molte piante ornamentali e da frutto improvvisamente ingialliscono e muoiono a causa di una malattia conosciuta con il nome di cancro delle piante, una malattia che colpisce tutte le parti della pianta:
i rami e successivamente le foglie;
il tronco con profonde fessurazioni o spaccature;
fino alle radici come nel Castagno.
Cause del cancro delle piante
Questa malattia viene causata da funghi, batteri e ferite profonde inferte quando si effettuano drastiche potature forti attacchi parassitari (cocciniglia e afidi).
Sintomi del cancro
Il cancro delle piante si manifesta con sintomi ben visibili: sui rami e sul tronco compaiono delle escrescenze che una volta essiccate si screpolano lasciando fuoriuscire una sostanza resinosa di colore rosso- bruno che predispone la pianta all’attacco di numerosi parassiti e di altre malattie fungine.
Danni provocati dal cancro
Le parti aerea della piante situate nelle immediate vicinanze di queste alterazioni cellulari non essendo più alimentate ingialliscono e disseccano per la ridotta o nulla capacità di effettuare la fotosintesi. Nei casi più gravi la pianta deperisce fino a morire in brevissimo tempo.
Come prevenire il cancro delle piante
Per evitare la comparsa della malattia nota anche con il nome di cancro dei rami è buona norma:
- effettuare la piantumazione di alberi ornamentali e da frutto in luoghi scarsamente ventilati o troppo umidi;
- evitare eccessivi apporti idrici;
- evitare concimazioni troppo ricche di azoto che contribuiscono al rammollimento delle parti verdi della pianta;
- somministrare concime a base di fosforo e potassio ai piedi delle piante per aumentare la loro resistenza alla malattia;
- disinfettare le ferite inferte dalla potatura;
- utilizzare attrezzi disinfettati;
- controllare le ferite inferte dalla neve e dalla grandine;
- recidere i rami infetti;
- controllare sempre lo stato di salute delle piante prima dell’acquisto.
Trattamenti contro il cancro delle piante
Curare le piante infette con prodotti a base di zolfo e sali di rame. In caso di necessità ripetere il trattamento ogni di 2 – 3 settimane.
Piante attaccate dal cancro
Tra le piante ornamentali che solitamente sono attaccate dal cancro dei rami ricordiamo alcune sempreverdi come la Fotinia e il Lauroceraso.
Tra le piante da frutto le più sensibili alla malattia sono le drupacee come il pesco e l’albicocco.
Cancro delle piante: immagini e foto
Tutto quello che devi sapere sul cancro delle piante. Immagini e foto per avere esempi precisi di ciò che accade ad una pianta, quando è colpita da questa malattia.