Alocasia coltivazione
Al genere alocasia, della famiglia delle Araceae, appartengono diverse specie di piante esotiche sempreverdi originarie delle zone tropicali del sud-est asiatico.
Tra le tante varietà la più comune e più conosciuta e l’alocasia orecchie di elefante.
Caratteristiche generali Alocasia
L’Alocasia è una pianta provvista di un robusto apparato radicale di tipo rizomatoso che produce grandi foglie sagittate di colore verde.
Leggi anche: Dieffenbachia coltivazione
Le foglie, lunghe anche più di 1 metro, alla forma sagittata e percorse da evidenti nervature, sono sorrette da grandi piccioli di consistenza carnosa, di un bel colore verde.
Nel periodo della fioritura tra le foglie spunta una caratteristica infiorescenza detta spata, simile al fiore delle calle e degli ari (calle selvatiche).
Il fiore o spadice, in realtà è composto da fiori maschili provvisti di stami che si trovano nella parte alta, da fiori sterili situati al centro e infine nella parte bassa ci sono i fiori femminili.
Coltivazione Alocasia
Esposizione
La pianta ama i luoghi luminosi ma teme il sole diretto.
Terreno
Predilige terreni soffici e ben drenati
Annaffiature
Necessita di annaffiature regolari dalla ripresa vegetativa fino all’autunno. Scarse durante il periodo di riposo vegetativo. Il terreno deve essere leggermente umido.
Concimazione
Dalla primavera e per tutta l’estate fornire ogni 3/4 settimane del concime liquido per piante verdi opportunamente diluito nell’acqua di irrigazione.
Potrebbe interessarti: Nepente – Nepenthes pianta carnivora coltivazione
Moltiplicazione Alocasia
L’alocasia si riproduce mediante la divisione dei rizomi.
In primavera si possono dividere i rizomi in porzioni.
Ogni porzione di rizoma, provvisto di almeno una gemma, va messo a radicare ad una profondità di 3 cm in un terriccio misto composto da torba e sabbia.
I vasi vanno posti in luoghi ombrosi con temperature non inferiori a 24° C. Il terriccio va tenuto appena umido fino all’emissione della quarta foglia.
Rinvaso dell’alocasia
Ogni due-tre anni, verso la fine di febbraio, trasferire la pianta in un vaso di qualche cm più grande del precedente.
Parassiti e malattie dell’alocasia
L’alocasia teme l’attacco della cocciniglia, un parassita animale che generalmente si annida sotto la pagina inferiore delle foglie e che va rimosso prontamente con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool.
Il ristagno idrico provoca il marciume delle radici, quindi dopo le annaffiature si consiglia di svuotare il sottovaso.
Cure
- Nebulizzare regolarmente le foglie di Alocasia e spolverarle periodicamente con uno straccio umido.
- Eliminare le foglie danneggiate o secche con un coltello disinfettato e ben affilato;
- Evitare i luoghi con le correnti d’aria.
L’alocasia è velenosa?
Le alocasie sono piante velenose in tutte le parti verdi sia per l’uomo che per gli animali domestici quali cani e gatti per la presenza di ossalati di calcio.
Commenti: Vedi tutto