Portaspezie fai da te

Autore:
Stefano Cantoni

 

Ecco alcune proposte per realizzare dei personalissimi portaspezie fai da te, così da dare un tocco tutto tuo alla cucina e non solo!

Spezie_cop-1 (1)

Chi di noi non ama le spezie alzi la la mano. Colorite, saporite, gustose: sono il vero tocco in più per ogni ricetta, ideali per abbellire e dare valore aggiunto alle nostre pietanze. Proprio per il loro enorme successo, il portaspezie fai da te è la soluzione ideale per liberare spazio in cucina.

Se anche voi siete stufi di vedere in giro sul bancone e negli armadietti barattoli di ogni dimensione e forma, pacchettini richiusi e contenitori in disordine, allora vi consigliamo di dare un’occhiata alle proposte qui di seguito, per dar vita a personalissimi e funzionali portaspezie fai da te. La vostra cucina non sarà mai stata così in ordine!

10620228054143011203_4

Portaspezie fai da te: calamite e magneti

Una prima proposta è utilizzare una vecchia mensola e alcune calamite, piazzate sia sul legno che sul lato dei contenitori di spezie: a costo zero eviterete di ritrovarvi un mare di vasettini sparsi sul piano di lavoro o vicino ai fornelli.

Un’altra maniera di sfruttare spazi e superfici è creare dei portaspezie magnetici da applicare direttamente sulla parete del frigo: esteticamente deve piacere, ma a livello funzionale e di praticità è una soluzione assai efficace. Come realizzarli? Basta incollare dei magneti sui tappi dei portaspezie et…voila!

Porta-spezie-calamitato-1280×720

Portaspezie fai da te: provette e barattoli

Oltre a farvi risparmiare spazio notevole, le provette contenenti spezie vi aiuteranno a dosare con maggior precisione la quantità da versare. Soluzione economica: in commercio infatti potrete acquistarne parecchie al costo di pochi euro. Ideale per chi ha cucine piccole e poco spazio.

Se invece, come spesso capita, vi ritrovate con tanti barattoli vuoti e non avete voglia o tempo di buttarli, ecco una soluzione che fa al caso vostro. Riempite i vostri barattoli con le spezie, avendo la sola accortezza di apporvi un’etichetta con su i rispettivi nomi degli aromi. Soluzione funzionale e al tempo stesso eco, grazie al recupero di contenitori in vetro e plastica.

ec1e65359a5cbb67fa1bb65ce9712d7b (2)

Portaspezie fai da te: mensole, credenze e bacheche

Se avete la fortuna di disporre di una parete vuota in cucina, predisponete una mensola a due o tre ripiani sulla quale disporre ordinatamente i contenitori delle spezie. Scrivete sopra il contenuto e il gioco è fatto, unendo così funzionalità ad abbellimento estetico del vostro spazio.

Un’altra idea potrebbe essere quella di costruire un ripiano o uno scaffale all’interno della credenza. Per i più fantasiosi si può anche pensare a un portaspezie costruito sul retro della porta del ripostiglio. Spazio di solito mai sfruttato, potrebbe davvero risolvere il problema dei contenitori per spezie in giro per la cucina.

Se possedete dei mobili con parete esterna libera, potete sfruttarne lo spazio creando una piccola bacheca portaspezie, nella quale poter infilare con ordine tutti i contenitori. In alternativa ad essi, per dare del movimento e aggiungere valore anche estetico, potete prevedere l’inserimento di tazzine, piatti decorati o vecchie posate, per dare un tocco vintage.

pexels-taryn-elliott-4112619

Portaspezie fai da te: cestini e scatole

Una soluzione semplice ma sempre molto efficace è riporre i vostri contenitori per spezie in un cestino. Per rendere più carina l’idea, vi suggeriamo di usare contenitore non trasparenti, così da poterli decorare a mano a vostro piacimento.

A tal proposito la porcellana, ad esempio, risulta ideale: oltre a essere facilmente decorabile impedirà alla luce di battere sulle spezie, mantenendone più a lungo l’aroma e la fragranza.

Anche le scatole portaspezie sono una valida soluzione, soprattutto se le si vuole tenere vicine ai fornelli e sempre a portata di mano. Questa scelta si rivela azzeccata soprattutto se i contenitori delle spezie non sono molti.

Prendete una vecchia cassetta di legno o una vecchia scatola e, una volta pulita e levigata, pensate alla vostra decorazione. Decoratela a vostro piacimento, sia con un pennellino per dettagli e rifiniture più fini, sia con la tecnica del decoupage.

Una volta realizzata la vostra personalissima decorazione, riponete al suo interno i vari vasetti di spezie, scrivendo il nome con un indelebile sul tappo, oppure usando delle etichette adesive. Questo è un esempio di come si possa abbellire casa con materiali di recupero che, una volta sistemati e decorati, possono tornare utilissimi.

DFF26C61-6920-4653-B925-2F78D3FF2B89

Portaspezie fai da te: griglie

Un’ultima proposta per un portaspezie fai da te funzionale e salvaspazio è creare una griglia da appendere alla parete. Procurati del filo di ferro e dei semplici tubicini di plastica, ma se disponi di una griglia già pronta che non utilizzi meglio ancora!

Assembla il tutto e appendila al muro, così da poterci infilare i differenti barattoli di spezie, ottenendo una soluzione esteticamente valida e al tempo stesso versatile. Potrai infatti spostarla ogni qualvolta tu lo desideri, sfruttando la sua leggerezza e mobilità.

10035385_0_5_667763b94428dbbd8c5a18a3c8093063

Portaspezie fai da te: immagini e foto

Ecco una serie di proposte per creare a costo zero il tuo portaspezie fai da te, che darà un tocco personale e unico alla tua cucina, risolvendo anche il problema dello spazio.