Come si dipinge sul vetro
Dipingere sul vetro può sembrare molto complesso, ma in realtà non lo è affatto. Per avere dei risultati perfetti, però, è necessario scegliere le corrette tipologie di colori e sapere come diluirli e come utilizzarli. Nel caso siate interessati a questa tecnica ma non sappiate da dove iniziare, vi suggeriamo di leggere questo articolo in cui spieghiamo come si dipinge sul vetro.
La pittura su vetro è sempre più apprezzata e per questo tante persone decidono di provare a cimentarsi in questa pratica. Dipingere sul vetro, però, non è come dipingere su altre superfici e dunque è necessario conoscere alcune cose prima di mettersi all’opera. Nel caso abbiate intenzione di provare a dipingere bottiglie, vetrate o altri oggetti in vetro, infatti, è bene che conosciate le tecniche da utilizzare. I colori appositi offrono la possibilità di ottenere risultati eccezionali, ma solo sapendo come diluirli e come usarli riuscirete nel vostro intento. Vediamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere prima di iniziare a dipingere sul vetro.
Colori per dipingere il vetro: le tipologie
Per dipingere il vetro è necessario utilizzare dei colori appositi perché solo con essi si possono ottenere i risultati sperati. I colori più usati sono le vernici all’acqua in quanto non sono infiammabili e contengono una ridotta quantità di sostanze organiche volatili. Proprio per questo motivo, tali colori rispettano l’ambiente e la salute di chi li usa.
Preparare questi colori non è affatto complesso e dunque tutti possono usarli senza problemi. Vernici di questo tipo si diluiscono in acqua e resistono senza problemi anche alle alte temperature e all’umidità. Nemmeno sbalzi termici, graffi ed esposizione alla luce provocheranno dei danni alle superfici dipinte con essi.
In vendita è possibile trovare tante diverse tipologie di colori all’acqua per dipingere su vetro. A seconda del tipo di vetro che si vuole colorare, quindi, è possibile scegliere il prodotto più adatto. Ci sono difatti colori:
- trasparenti
- opachi
- metallizzai
- laccati
- a effetto specchio
- tamponati
- madreperlati
Chiunque, quindi, può sbizzarrirsi scegliendo il tipo di colore più adatto alle proprie esigenze specifiche.
Le tecniche per usare i colori per vetro
Una volta deciso quali colori acquistare per dipingere il vetro, è necessario scegliere il tipo di tecnica da usare. Ci sono infatti tecniche diverse tra le quali si può optare per pitturare il vetro. Le più diffuse sono le seguenti:
- Tecnica a mano libera: questa tecnica è la più semplice e anche la più diffusa. Le persone che apprestano per la prima volta a dipingere il vetro, quindi, dovrebbero scegliere questa tecnica. Essa si esegue semplicemente scegliendo i colori che si preferiscono e usando un pennello per dipingere quello che si vuole.
- Tecnica con smalti a freddo: scegliere questa tecnica è un po’ più complesso, ma di certo garantisce un ottimo risultato finale. Essa si esegue in questo modo:
- Scegliere colori coprenti e trasparenti.
- Pulire perfettamente la superficie in vetro che si vuole dipingere utilizzando un panno di cotone imbevuto nell’alcool. Il vetro non pulito, infatti, non farebbe aderire alla perfezione il colore.
- Lasciare asciugare i colori per 12-18 ore.
- Ultimare la decorazione con finto piombo, ossia una pasta che assomiglia al piombo presente nelle vetrate antiche.
- Tecnica con modelli: è la tecnica ideale per tutti coloro che non sanno disegnare. Per eseguirla si deve:
- Scegliere la decorazione da dipingere e disegnarla su un foglio di carta lucida usando una matita.
- Mettere il foglio lucido con il disegno sulla superficie.
- Tracciare i contorni sul vetro usando un pennarello di colore nero adatto a scrivere sul vetro.
- Lasciare asciugare.
- Iniziare a colorare.
- Far asciugare la vernice a temperatura ambiente se si tratta di vernice a freddo. In caso di pittura termoindurente è bene invece farla asciugare in forni a rapida essicazione.
Come diluire i colori
Prima di iniziare a dipingere sul vetro, è necessario diluire i colori per vetro. Questi si diluiscono in maniera differente a seconda della tipologia di colore scelto. Ecco quindi come fare:
- Vernici a base d’acqua: si diluiscono con acqua.
- Vernici non a base d’acqua: si diluiscono con diluente ceramico e i pennelli si puliscono con acqua ragia.
Come sfumare i colori per il vetro
I colori per vetro si possono sfumare in maniera semplice, ma è necessario tenere in considerazione i tempi di asciugatura:
- Vernici a base d’acqua: asciugano in circa 20 minuti, ma un’asciugatura completa si ha solo dopo 3 giorni circa.
- Vernici non a base d’acqua: asciugano in circa 2 ore, ma l’asciugatura completa si ha dopo 8 ore.
I colori acrilici asciugano rapidamente all’aria e se lo strato di colore applicato. Proprio per questo è impossibile lavorare e sfumare i colori stesi troppo sottilmente. È dunque necessario applicare una mano più generosa di colore per sfumare come si desidera.
Come si dipinge sul vetro: foto e immagini
Dipingere sul vetro è possibile se si conoscono le tecniche da utilizzare e si seguono i consigli che vi abbiamo fornito. Prima di mettervi all’opera per rendere unici i vostri vetri, vi suggeriamo però di scorrere la galleria immagini. Prendetevi quindi qualche minuto per ammirare le foto che abbiamo raccolto qui di seguito.