Come decorare una tovaglia

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Se ci chiediamo come decorare le tovaglie, per diversificare rispetto ai soliti articoli a tinta unita, questo tutorial può dare dei nuovi spunti creativi. Non è necessario buttare le tovaglie in tinta unita, me, le stesse, si possono reinventare con creatività e manualità.

Tovaglia_2

Diverse le idee che possiamo mettere in pratica al riguardo. Si possono ricamare, decorare in svariati modi, magari anche con piccole perle, strass e paillettes, ma anche dipingere e colorare in tanti modi differenti. Presentiamo delle idee originali da cui partire, di seguito.

L’apporto di fantasia

 

Tovaglia
Autore: stux / Pixabay

E’ assolutamente indispensabile per quanto ci apprestiamo a fare. Anche la più semplice delle tovaglie, con quel tocco di fantasia, originalità e colore, può trasformarsi in un accessorio veramente gradevole alla vista. Si possono disegnare fantasie di vario tipo, magari a pois, a righe, sullo sfondo che si desidera. Ma anche delle scritte con caratteri fantasiosi.

Se utilizziamo degli stencil, questi riducono al minimo le possibilità di errore. Ma si può anche disegnare e dipingere a mano libera, e farlo direttamente sul tessuto della tovaglia. I temi, per quanto accennato, sono molteplici, dai fiori alle composizioni più complesse. Oltre alla fantasia, sono sufficienti i colori appositi per dipingere la stoffa, e già si può creare di tutto in tema grafico.

Gli effetti da creare

Tovaglia_4

Per gli amanti dell’effetto luminoso, l’ideale sarà dato da un ricamo a base di paillettes e strass, ma anche  decorazioni a colpi di frange e volant, con inserti realizzati altresì in altri tessuti, con colorazioni diverse (o anche gradazioni dello stesso colore), oltre che puntare su diverse consistenze.

Una tovaglietta decorata con il decoupage

Tovaglia_5

Un’idea divertente per personalizzare le vecchie tovaglie o tovagliette di casa in modalità monocromatica, con l’ausilio della tecnica del decoupage. E’ necessario procurarsi colori acrilici, specifici per il tessuto, e poi colla vinilica, un piccolo recipiente d’acqua, forbici, pennello tondo, pennello piatto, pennello a goccia, un panno a spugna, carta stampata con le grafiche preferite, in carta decoupage. Serviranno altresì, per l’idea in questione, nastro adesivo di carta, carta vetrata del tipo fine, vernice opaca all’acqua, e anche vernice sintetica lucida, nel formato gel.

Iniziamo con lo stendere due mani di colore acrilico panna, e, dopo un’ora d’attesa, disegniamo i profili della tovaglietta con del colore acrilico grigio oppure oro. Bagniamo, a questo punto, un pennello piatto di grande formato in acqua, e impregniamolo con del colore terra d’ombra. Infine, passiamolo sull’intera superficie.

Dopo aver ritagliato i soggetti scelti, e averli immersi per alcuni istanti in acqua, applichiamoli sulla superficie delle tovagliette, dopo aver steso sul retro la colla vinilica. Tamponiamo con una una spugna per far aderire al meglio. Manca solamente una mano di vernice all’acqua e il compito è portato a termine.

I tessuti e i colori

Tovaglia_6

E’ comunque indispensabile sapersi orientare tra tessuti e decori. A proposito di tessuti, molto meglio indirizzarsi verso materiali naturali. In particolare, se si opta per il lino e il cotone grezzo, si possono accostare fra loro, e valorizzare moltissimo anche un raffinato servizio di piatti. Per le grandi occasioni, la classica fiandra, è sempre l’ideale.

Ulteriori accorgimenti

Tovaglia_7

Con un tessuto fantasia, verifichiamo che il decoro sia distribuito sulla stoffa in modo da non avere una verso particolare, con il medesimo effetto ottico indipendentemente da dove si è seduti. Da prestare attenzione se, per via dell’estensione della tovaglia da realizzare, impieghiamo tessuti per tende o altri elementi d’arredo, con tanto di decori in senso verticale.

Riguardo alle righe, le stesse sarebbero da sconsigliare per tavoli particolarmente lunghi e stretti. Le righe, infatti, apportano graficamente un effetto snellente, e farebbero sembrare il tavolo ancora più stretto. Qualora si voglia adottarle, per tavoli che non sono stretti di sezione, l’accorgimento è di non usarle in senso contrario alla lunghezza del tavolo. Inoltre, con un tavolo rettangolare particolarmente largo, con l’effetto snellente si può ridurre il medesimo effetto ottico.

Altri modi per rifinire la tovaglia

Tovaglia_8

Ora, possiamo passare in rassegna altresì ulteriori modi per rifinire la tovaglia. Una cucitura, anche non elaborata, un orlo, oppure un pizzo, che trasmette un’idea di romanticismo. Il pizzo può essere l’ideale per arricchire tovaglie a tinta unita.

Che lo stesso sia in cotone corposo, o abbastanza grezzo, per tovaglie in lino, mentre un pizzo più delicato si adatterà per mezzo della fiandra o altri tessuti leggeri. Non è semplice trovare il pizzo adatto per altezza e colore. Qualora ci capiti di trovare un pizzo corrispondente al nostro gusto, prendiamolo subito, anche se non abbiamo necessità di usarlo in quel dato periodo.

Il tessuto, e l’eventuale pizzo, andranno bagnati prima di iniziare la lavorazione per la nostra tovaglia e tovaglioli: eviteremo disagi creati dal primo lavaggio.

Come decorare una tovaglia: galleria foto e immagini

Sei dunque alla ricerca di idee per decorare e personalizzare la tua tovaglia, anche a partire dalla più semplice? Sfoglia la nostra galleria!