Fragole: proprietà, calorie e controindicazioni di questi amatissimi frutti
Quali sono le proprietà benefiche delle fragole e quali le loro controindicazioni? Quante calorie e quali valori nutrizionali apportano questi gustosi piccoli frutti? Possono essere consumate da tutti oppure, in alcuni casi, sarebbe meglio non esagerare? Tutto quello che c’è da sapere sulle fragole, sulle loro virtù e sui loro impieghi, dalla cosmesi alla cucina. Scopriamo subito come utilizzarle per preparare una coccola golosa: ecco la video ricetta della nostra granita alla fragola, fresca e dolcissima!
Oggi approfondiamo la nostra conoscenza di uno dei frutti più amati da grandi e piccini: stiamo parlando delle fragole. Questi deliziosi frutti rossi, amatissimi protagonisti della nostra alimentazione, perfetti in primavera e in estate: cosa dire sul loro conto? Se amate il loro sapore dolce e zuccherino e volete saperne di più sulle loro proprietà e virtù, ecco un prezioso articolo da leggere. Dalle caratteristiche principali ai valori nutrizionali, ai possibili impieghi in preparazioni alternative, come prodotti di bellezza home made e bio al 100%.

- Fragole: caratteristiche principali
- Proprietà benefiche delle fragole
- Usi e proprietà delle fragole in cosmesi
- Fragole: controindicazioni
- Calorie e valori nutrizionali
- Fragole in cucina: ricette e video ricette
- Video ricetta della Torta di Fragole
- Video ricetta del semifreddo alle fragole
- Fragole: come coltivarle e come conservarle al meglio
- Fragole proprietà calorie e controindicazioni: foto e immagini
Fragole: caratteristiche principali

La fragola, delicato frutto dalla polpa dolce, rossa e profumata oltre ad essere utilizzate in cucina per la preparazione di gustose ricette, è un vero toccasana per la salute. Grazie alla ricchezza di vitamina C e di principi attivi, sono tante le proprietà benefiche che questo frutto apporta al nostro organismo.
Le fragole, composte da circa il 90% di acqua, contengono molte sostanze utili al benessere dell’organismo. Non solo la vitamina C: esse contengono abbondanti dosi di vitamine B1 e B2, zuccheri vari, pectine, xilitolo, sono ricche di acido folico, enzimi digestivi e tannini.
Già nell’antichità, le fragole venivano apprezzate per le loro proprietà benefiche ed utilizzate per depurare l’organismo e facilitare la diuresi. Ai giorni nostri, poi, gli studi scientifici hanno evidenziato tanti altri benefici e è facile trovare le fragole nella composizione di rimedi naturali e cosmetici di bellezza.
Proprietà benefiche delle fragole

Grazie ai loro preziosi principi attivi, le fragole hanno molteplici funzioni. Scopriamo insieme le principali:
- potenziano le difese immunitarie del corpo;
- svolgono un’azione efficace nella prevenzione di alcuni tipi di tumore;
- contrastano l’invecchiamento cellulare e la formazione delle rughe, rendendo la pelle più soda e compatta;
- aiutano a metabolizzare i grassi;
- contrastano la ritenzione idrica e, di conseguenza, la formazione e la comparsa degli inestetismi della cellulite;
- stimolano la circolazione periferica e contrastano l’ipertensione;
- rallentano la formazione del tartaro e hanno un effetto sbiancante sui denti;
- sono perfette per alleviare i disturbi intestinali, calmando la dissenteria;
- aiutano in caso di eritema solare.
Usi e proprietà delle fragole in cosmesi

Inoltre le fragole, comprese le loro foglie e le radici delle piante, vengono considerate vere alleate di bellezza grazie alle loro note proprietà anti age. In cosmesi trovano impiego nella preparazione di creme, maschere e bagni dall’effetto energizzante. Se volete sperimentare una ricetta di bellezza bio e fatta in casa, ecco come preparare una maschera di bellezza alle fragole e miele: vedrete dopo che bella pelle luminosa e fresca!
Gli infusi preparati con le foglie essiccate di questa pianta sono depurativi, utilissimi per contrastare la diarrea e per facilitare l’eliminazione dei calcoli.
Fragole: controindicazioni

La fragola, purtroppo, risulta essere uno dei frutti con maggiore probabilità di causare reazioni allergiche nei soggetti predisposti; frequenti soprattutto gli sfoghi cutanei successivi all’assunzione di questo frutto.
Inoltre è sconsigliato per chi soffre di colite, gastrite ed ulcera. Prestiamo poi attenzione a due categorie ben precise di consumatori:
- Fragole in gravidanza e allattamento: se non si è allergici e non si verificano eruzioni cutanee, le fragole possono essere assunte in gravidanza, beneficiando delle loro proprietà. Sono ricche di acido folico, sostanza indispensabile durante la gestazione. Ovviamente, è necessario lavarle con estrema cura per evitare il rischio di toxoplasmosi, in quanto si tratta di un frutto che cresce a terra e può entrare in contatto con concimi ed escrementi animali. Per tale motivo, qualcuno sconsiglia l’assunzione di fragole in gravidanza, come del resto accade quando si tratta di frutta e verdure crude in generale. Si consiglia di consultare il medico o il ginecologo per saperne di più.
- Fragole per diabetici: a differenza di quello che molti pensano, anche chi ha problemi di glicemia e diabete può consumare le fragole. Si tratta di un frutto con un apporto contenuto di zuccheri, ma molto ricco di fibre, antiossidanti e, come già detto, di preziose vitamine. Occhio sempre a non esagerare con le dosi.
Calorie e valori nutrizionali

Per il basso apporto calorico circa 27 calorie per 100 grammi le fragole sono i frutti indicati nelle diete dimagranti.
Per quanto riguarda i valori nutrizionali 100 grammi di fragole apportano 0,3 g di Lipidi, 0 mg di Colesterolo, 1 mg di Sodio, 153 mg di Potassio, 8 g di Glucidi, 0,7 g di Proteine. Una porzione di 7/ 8 frutti apporta circa 45 calorie, e contiene più vitamina C di un’arancia, e anche più potassio e fibre.
Fragole in cucina: ricette e video ricette

La fragola è un frutto molto usato nelle ricette dolci e ne vanno pazzi sia adulti che bambini. Vi suggeriamo un paio di ricette perfette per deliziare i vostri ospiti: una gustosissima e fresca granita alle fragole, e una tradizionale crostata alle fragole, bella fragrante, da mangiare a merenda o a colazione.
Video ricetta della Torta di Fragole
Amate i sapori classici di una volta? Allora non perdete la nostra video ricetta con tutti gli step per preparare una bella torta soffice alle fragole, farcita con della deliziosa crema fatta in casa.
Video ricetta del semifreddo alle fragole
E per un tocco di gusto in più, ecco come fare per cucinare un delizioso e scenografico semifreddo con le fragole.
Fragole: come coltivarle e come conservarle al meglio

Se avete un giardino o un piccolo orto, o volete mettere alla prova il vostro pollice verde, non sarà difficile prendervi cura delle vostre piantine di fragole. Sono specie vegetali piuttosto semplici da curare, che danno tante soddisfazione anche a quelli che non possono dirsi giardinieri provetti. Per saperne di più ecco la nostra guida dedicata alla coltivazione di questo frutto gustosissimo.
Le fragole sono frutti molto delicati e non durano troppi giorni una volta raccolte. Possono essere conservate più a lungo se messe sotto grappa o alcol; ecco la guida pratica per preparare una corroborante grappa con questa frutta. Possono anche essere congelate, in modo da essere usate per la preparazione di torte e dolcetti anche quando non sono di stagione.
Fragole proprietà calorie e controindicazioni: foto e immagini
Scommettiamo che vi è venuta voglia di una bella e dolce fragolata; in questa galleria ci sono alcune immagini di questo frutto tanto buono e amato.