Zuppa di trippa
Procedimento zuppa di trippa
- Nettare la trippa, lavarla, tagliarla a pezzi piuttosto grossi,
- metterla in una pentola di terracotta, ricoprirla abbondantemente di acqua, aggiungere la cipolla picchettata e la costola di sedano, condirla con sale.
- Far prendere l’ebollizione e dare una prima cottura di tre ore a calore moderato.
- Sgocciolare la trippa, tagliarla a listerelle e tenerla da parte; passare il liquido di cottura e tenerlo anche da parte.
- Tagliare a filetti il sedano, il quarto di cipolla, il porro e le carotine;
- sbucciare le patate e tagliarle in dadini,
- sbollentare per 1/4 d’ora il cavolo cappuccio, sgocciolarlo e tagliarlo in listarelle fini;
- tritare la polpa di pomodoro.
- Mettere in una casseruola il burro, la pancetta di lardo tagliata a filettini, la cipolla e il porro;
- appena imbiondisce, aggiungere il sedano e le carotine, mescolare bene,
- aggiungere il pomodoro tagliato in pezzetti.
Procedimento pesto finale trippa
- Mescolare ancora e dopo una decina di minuti unire la trippa tagliata a listerelle e condire con una buona presa di sale.
- Versare 2 litri di liquido di cottura della trippa, riprendere l’ebollizione e, da questo momento, dare altri 30 minuti di cottura a calore moderato,
- poi aggiungere i fagioli, il cavolo e le patate.
- Continuare la cottura per altri 20 minuti circa.
- Al momento di servire, completare col trito di grasso di prosciutto, con due cucchiaiate di parmigiano grattugiato e con una spolverata di pepe, insaporire tutto per altri 5 minuti e controllare il sale.
- Disporre nelle fondine i crostini dorati nel burro, quindi coprirli con la zuppa e servire in tavola con parmigiano grattugiato a parte.
Ricette con la trippa
Per chi ama i legumi da provare la trippa con i fagioli e per i gusti semplici la trippa al limone da servire anche come sfizioso antipasto.
Leggi anche
Trippa al pomodoro