Fiori di zucca ripieni di ricotta
Gustosi e facili da preparare i fiori di zucca ripieni di ricotta sono un contorno croccante e delizioso, adatto ad ogni occasione. Questi fiori sono molto delicati e si devono cucinare ancora freschi e turgidi, quindi consigliamo di prepararli appena acquistati o raccolti, per un’ottima riuscita della ricetta e delle frittelle gustose e fragranti. Per il ripieno, scegliete una bella ricotta fresca; non vi resta che allacciare il grembiule e seguire i passaggi della nostra ricetta.
Procedimento fiori di zucca ripieni di ricotta
- Lavate i fiori di zucca immergendoli per pochissimi secondi e con molta delicatezza in una ciotola con acqua molto fredda. Muoveteli con cura per eliminare eventuali impurità. Scolate uno ad uno eliminando l’acqua in eccesso all’interno del fiore e disponeteli su un canovaccio pulito e lasciate asciugare. Una volta asciutti privateli del pistillo: questa operazione è abbastanza delicata, aprite leggermente il fiore e, infilando delle forbici da cucina, tagliate il pistillo alla base e sfilatelo delicatamente dalla corolla. Potete fare quest’operazione anche a mano avendo cura di non rompere i petali.
Photo by Happy_food_photo- Shutterstock - In una terrina unite la ricotta e il parmigiano e amalgamate bene. Una volta ottenuta una crema, regolate di sale e iniziate a farcire i fiori di zucca. Riempite una sac à poche con il ripieno di ricotta e, aprendo leggermente i petali del fiore, farcitene l’interno. Richiudete avvolgendo su loro stessi i petali del fiore e tenete da parte fino al momento di friggere. Una volta farciti tutti i fiori, disponeteli su di un vassoio e preparate la pastella.
Photo by firesleeper- Shutterstock - La pastella per i fiori di zucca è molto semplice da realizzare. Regolate la quantità di farina in base al numero dei fiori di zucca da friggere. Aggiungete l’acqua frizzante, che deve essere necessariamente ghiacciata per garantire una frittura leggera e croccante. Unite alla farina tanta acqua quanto basta per ottenere un composto denso, ma non troppo liquido. La consistenza della pastella deve essere liscia e priva di grumi e con molte bollicine in superficie.
Photo by Lyudmila Mikhailovskaya- Shutterstock Potrebbe interessarti Risotto con zucca - Passate i fiori di zucca nella pastella con molta delicatezza. Scolate leggermente le punte del fiore dalla pastella in eccesso e adagiateli nell’olio di semi ben caldo. Rigirate con un cucchiaio per garantire una cottura uniforme e, quando saranno ben dorati, scolateli e sistemali su carta assorbente aggiungendo un pizzico di sale in superficie. Sistemateli su un piatto da portata e serviteli ancora ben caldi per un involucro croccante ed un cuore morbido e filante!
Photo by OlgaBombologna- Shutterstock
Consigli Fiori di zucca ripieni di ricotta

Questa ricetta deliziosa e molto particolare, si presta a qualsiasi tipo di utilizzo. Infatti i fiori di zucca ripieni di ricotta, possono essere presentati a tavola tra gli antipasti, oppure diventare un vero e proprio secondo, visto che al loro interno presentano la ricotta. Volendo è possibile anche presentare questa delizia durante un aperitivo, per regalare ai vostri ospiti una pietanza gustosa e al tempo stesso molto sfiziosa. Ecco, poi, la ricetta in versione più semplice, senza il ripieno di ricotta, ma altrettanto golosa e appetitosa.