Scampi crudi con asparagi
Nella nostra proposta di oggi vi proponiamo un piatto saporito e moderno che può essere abbinato oltre che agli asparagi, anche ad altre verdure oppure ortaggi. Si tratta degli Scampi crudi con asparagi, un piatto delizioso che prevede una preparazione attenta, ma semplice e soprattutto una scelta accurata della materia prima per assaporare al meglio tutto il gusto del mare e degli asparagi appena raccolti. Se riuscite a recuperare degli asparagi selvatici ancora meglio, altrimenti selezionate dal vostro ortolano di fiducia dei mazzetti di asparagi sodi e teneri. Vediamo come preparare questo gustoso piatto di Scampi crudi con asparagi nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento degli Scampi crudi con asparagi
- Per prima cosa pelate gli asparagi e nel contempo pareggiateli alla base, poi lavateli, sgocciolateli e legateli a mazzetto. Lessateli in poca acqua a bollore, salata e acidulata con qualche goccia di limone, sino ad averli cotti, ma ancora un po’ al dente. Toglieteli allora dall’acqua, scolandoli con cura, appoggiateli su un piatto coperto da un telo lasciandoli raffreddare e asciugare parzialmente.
- Intanto staccate agli scampi la parte della testa (potrete usarla per un brodo di pesce o per una salsa) poi incidete con le forbici, sui due lati, la cartilagine sotto la coda, staccatela ed estraete dal guscio la polpa perfettamente integra. Apritela a metà, in lunghezza, con una sottile incisione al centro che consentirà anche di togliere il piccolo filo scuro all’interno del crostaceo.
- Spremete un limone e filtratene il succo attraverso un fine colino, raccogliendolo in un piatto fondo nel quale avrete posto un pizzico di sale ed una lieve macinata di pepe bianco; mescolate con i rebbi di una forchetta sino a quando il sale si sarà sciolto, poi incorporatevi quattro cucchiaiate di olio extravergine di oliva ottenendo una salsa perfettamente emulsionata.
- Versatene la terza parte in un piatto che possa contenere in un solo strato le code di scampi divise a metà e, dopo avervele sistemate, irroratele con la restante salsina. Coprite il piatto con pellicola trasparente e lasciate marinare i crostacei per almeno un’ora e mezza in luogo fresco, rigirandoli una sola volta. Toglieteli infine dalla marinata e disponeteli, alternati agli asparagi tagliati della loro stessa lunghezza, in quattro piattini ovali.
Scampi crudi con asparagi: consigli e suggerimenti
Se non gradite l’idea di mangiare del pesce crudo, potete optare per una cottura rapida degli scampi e gustarli ugualmente in abbinamento agli asparagi. Potete gustare gli scampi precedentemente lessati in acqua e sale e conditi con la stessa salsa al limone suggerita nella ricetta. In alternativa, potete scottarli in padella o sulla piastra per un gusto più audace e croccante al palato oppure al forno, irrorati con poco vino e bianco e insaporiti da qualche erba aromatica spontanea.
Scampi crudi con asparagi: conservazione
Se decidete di consumare questo piatto crudo come da ricetta, suggeriamo di consumarlo previa preparazione ed evitare la conservazione. Se, invece, avete decido di cuocere gli scampi potete conservarli in frigorifero, ben coperti per un massimo di 24 ore.