“Maccarone io me te magno”: la pasta nella cultura degli italiani
A 20 anni esatti dalla morte di Alberto Sordi come non ricordare gli episodi legati al cibo, primo tra tutti quello di “Un americano a Roma”, dove Nando affronta un piatto di spaghetti che lo stanno provocando! La pasta è l’emblema della cultura italiana e nei suoi film diventa metafora della vita sociale ed oggetto di satira.

L’immagine di Alberto Sordi del film “Un americano a Roma”, dove indossa un cappellino con la visiera, un polsino in cuoio e sta seduto davanti a un piatto fumante di pasta, la si può trovare spesso appesa ai muri di ristoranti, trattorie e bar. Così come sulle maglietta vendute come souvenir romano.
Qui interpreta Nando, un ragazzo senza arte né parte che sogna l’America e che tenta di comportarsi come un vero americano. Così quando si trova davanti ad un piatto di spaghetti, che gli ha preparato sua mamma da brava italiana, se ne esce dicendo:
“Maccarone m’hai provocato e io te distruggo adesso. Io me te magno” arrendendosi di fronte al meraviglioso piatto fumante.
Il film è del 1954 e mostra l’Italia del dopoguerra in chiave satirica e la scena è sicuramente diventata il simbolo del buon cibo italiano.
Ci sono altri film di Alberto Sordi con protagonista dei buoni e ricchi piatti di pasta. Come “Dove vai in vacanza”, in cui una coppia stufa della dieta alla quale è costretta va in un ristorante veneziano, indossa tanto di bavaglia e addenta le pappardelle al sugo di lepre. Facendolo con grande goduria riesce a coinvolgere anche tutti i clienti presenti nel ristorante, che inizialmente parevano guardarli male.
Così come nel film “Le coppie” dove Alberto Sordi mangiando porzioni davvero esagerate di pasta afferma: “Di quello che ti pare ma le fettuccine so sempre le fettuccine”.
La pasta simbolo della cultura italiana

La pasta è diventata il simbolo della cultura italiana. Piace a tutti, costa poco e la si può preparare in mille modi. E’ fonte di orgoglio e per questo è molto importante che venga preparata a regola d’arte.
Come emerge anche dai film di Alberto Sordi, mangiare un piatto di pasta in compagnia per noi italiani è un importante momento di convivialità e di condivisione.
Sulle nostre tavole la potete trovare come:
- pastasciutta, bollita e poi servita con diversi condimenti che non vanno semplicemente appoggiati sopra ma devono essere ben amalgamati con la pasta
- pasta al forno come lasagne e cannelloni
- pasta fredda, bollita e poi condita fredda con verdure grigliate, pomodorini, mozzarelline, uova, tonno, gamberetti
- pasta in brodo, con formati molto piccoli di pasta cotta in brodo di carne o vegetale e servita ben calda.
Provate questi spaghetti tipici della cucina napoletana oppure questi meravigliosi maccheroni ricotta e pomodori!